News
 
L’evoluzione dell’informazione con l’avvento della digitalizzazione: intervista al Professor Gabriele Balbi
 
Fare informazione di servizio pubblico in spazi digitali e multimediali: intervista a Daniele Mariani
 
L’Eurovision Song Contest: un’occasione unica per rafforzare l’immagine della Svizzera e del suo servizio pubblico radiotelevisivo
 
Un nuovo capitolo ‘europeo’ nella storia della SRG.SSR: l’organizzazione della 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest
 
Comunicato stampa - Al passo coi ‘tempi digitali’: una seconda tavola rotonda per riflettere sul futuro del servizio pubblico e dei media tradizionali
 
Fare informazione in una realtà periferica: l’esperienza di Margherita Gervasoni nel Grigionitaliano
 
Eurovision Song Contest: una grande opportunità per le società regionali e la prima tappa del tour nella Svizzera italiana
 
Uno showcase di grande successo in avvicinamento alla finale dell’Eurovision Song Contest 2025 all’insegna del plurilinguismo e la coesione nazionale
 
La valorizzazione della musica nella Svizzera italiana: l'importante supporto del servizio pubblico e le vetrine virtuali per le giovani generazioni
 
La necessità di nuove strutture per la crescita di nuovi talenti musicali e la grande vetrina dell’Eurovision Song Contest
 
L’evoluzione dei media d’informazione: un futuro incerto tra rivoluzione digitale e nuove strategie imprenditoriali
 
Grande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazione
 
Il servizio pubblico RSI: un partner fidato, professionale, corretto e affidabile nella divulgazione delle informazioni
"Il successo delle trasmissioni RSI dedicate alla montagna è frutto del loro altissimo livello qualitativo"
 
Comunicato stampa CP SSR.CORSI - Due format dell'intrattenimento RSI sotto la lente del Consiglio del pubblico
 
"La Via Crio? Paesaggi stupendi, ma non tutti possono andarci solo perché la televisione li ha mostrati"
 
“La RSI è in pericolo e, fermo restando che deve continuare a migliorarsi, dobbiamo darle i mezzi per poter fare sempre meglio”
 
"Mi auguro che gli oltre tremila soci SSR.CORSI possano essere sempre più consapevoli del loro importante ruolo”
 
La SSR accoglie con favore la decisione del Consiglio federale di respingere l'iniziativa «200 franchi bastano!», ma è preoccupata per le conseguenze dell’annunciata riduzione del canone
 
Mondiali di calcio femminili: “È giusto far vedere e cominciare a far apprezzare gli sforzi di queste ragazze”
 
"Cerco sempre di dare all’ascoltatore qualcosa in più oltre alla cronaca, raccontando storie o trasmettendo emozioni"
 
“Vivo tutte le esperienze con entusiasmo, ma ricordo in particolare il mio primo mondiale, Brasile 2014…”
 
"È come una grande cucina: noi produttori portiamo gli ingredienti migliori e gli utensili, il giornalista confeziona il prodotto"
 
"Dal black out a Mc Sorley: vi racconto il mio ruolo di collaboratrice al programma per lo sport RSI""
 
"Negli Archivi RSI c’è una quantità impressionante di prodotti legati alla nostra realtà: una miniera d'oro"
 
“Giornate grigionitaliane: grazie alla CORSI condivideremo spezzoni della nostra identità culturale”
 
Comunicato stampa CCR CORSI - Firmato l’accordo di prestazione fra l’Associazione mantello SSR e la CORSI per perseguire gli obiettivi d’interesse nazionale
 
“Con Cliché entriamo negli stereotipi per rovesciarli e arrivare al cuore dei temi della nostra società”
 
Convegno “L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media” – Raccomandazioni per le autorità e la SRG SSR
 
Come sta la lingua italiana nel servizio pubblico dei media e come va la RSI? Ecco cosa ne pensano gli italofoni in Svizzera
 
“L’italiano – seconda lingua parlata nella nostra regione di San Gallo – è un elemento di coesione sociale e nazionale”
 
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
 
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
 
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
 
La SSR prende atto del lancio di una nuova iniziativa e si batterà contro questo nuovo attacco al servizio pubblico
 
Matteo Pelli: “Giorno dopo giorno ho trovato la fiducia necessaria per oliare il motore e andare a 200 all’ora”
 
Informazione e pandemia: quali sono le strategie delle istituzioni cantonali e federali per combattere la dis-informazione?
 
“Cronache della Svizzera italiana: l’info radio si conferma un punto di forza del servizio pubblico”
 
“La trasparenza è una delle strategie più facili e la RSI è un’azienda che non ha nulla da nascondere”
 
“Media e pandemia: servizio pubblico rafforzato, ma attenzione a non perdere il diritto-dovere di critica”
 
Esito del sondaggio "Estate, turismo, territorio e produttori locali: quanto fa la RSI per promuovere la Svizzera italiana?"
 
“La regina annoiata” (di Sebastiano Marvin). È nel dar voce equamente a donne e uomini che si dà voce alla società.
 
COMUNICATO STAMPA CORSI - AVVIO DELLA PROCEDURA PER LA SUCCESSIONE DEL DIRETTORE DELLA RSI MAURIZIO CANETTA
 
Maurizio Canetta lascerà la direzione della Radiotelevisione Svizzera RSI nel primo semestre del 2021
 
Vania Alleva: “Lo sciopero è un diritto costituzionale e le conquiste sociali non cadono mai dal cielo”
 
“Il gatto, la volpe, la faina in società con leone” (da una fiaba di Esopo). Il rispetto delle minoranze fa la differenza.
 
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
 
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
 
“Il corvo e la volpe” (da una fiaba di Esopo). Lotta alla disinformazione e ricerca della verità dei fatti
 
Il segretariato: Giorgia Reclari Giampà, responsabile redazione contenuti e gruppi di lavoro dal 2019
 
Il segretariato: Luca Jegen, Coordinatore degli organi istituzionali e del Consiglio del pubblico dal 2017
 
Gioco online: concerti per le scuole OSI 2019 – Vincete i nuovi gadget CORSI rispondendo all’indovinello!
 
Aiutateci a trovare dei miglioramenti concreti sull'offerta di servizio pubblico SSR: il sondaggio nazionale
 
Donne leader in tempi di guerra: qual è il confine tra scoop, manipolazione e buonsenso dei giornalisti?
 
Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani
 
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
 
IL CONCORSO E' CHIUSO - Invito alla candidatura per la cooptazione di un membro del Consiglio del pubblico della CORSI
 
Il servizio pubblico come strumento che riavvicini le diversità fra le persone, che valorizzi i tesori e le culture del territorio
 
Informativa del Consiglio del pubblico CORSI: mancata copertura RSI ballottaggio Consiglio degli Stati
 
L’attenzione costante alla qualità e l’impegno a non scadere nel puro intrattenimento, nel rispetto del ruolo di servizio pubblico
 
Il servizio pubblico e la democrazia diretta: l’importanza della pluralità e indipendenza della informazione
 
Presentazione della CORSI e motivazione della collaborazione con il settimanale “Corriere degli italiani”
 
A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera
 
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
 
“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”
 
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
 
Un originale speed-dating musicale per la festa del 1. agosto: 8X15. – Un’ azione riuscita di coesione nazionale?
 
Italianistica: quo vadis? Futuro e prospettive dell'insegnamento dell'italiano a livello universitario
 
Feitknecht: Una democrazia diretta senza una pluralità e un’indipendenza nell’informazione non può funzionare
 
C'è l'intesa sull'Orchestra! La CORSI è soddisfatta e continuerà ad impegnarsi per l'OSI. Le dichiarazioni di Luigi Pedrazzini
22
Ott 2025
Ott 2025
Un incontro stimolante tra persone della terza età e rappresentanti del servizio pubblico
È indubbio che le nuove tecnologie informatiche abbiano avuto un impatto significativo anche nel campo delle telecomunicazioni, soprattutto nell’ultimo ventennio. Oggi le persone comunicano e si informano in modo diverso e, spesso, più rapido.
22
Ott 2025
Ott 2025
Il progetto CARISMA e la lotta alla disinformazione digitale
Negli ultimi anni la disinformazione e le cosiddette fake news sono diventate un tema di costante attualità. Con la diffusione dei social media, il fenomeno ha assunto proporzioni senza precedenti, passando da argomento di interesse per addetti ai lavori e professionisti dell’informazione a questione centrale nel dibattito pubblico.
22
Ott 2025
Ott 2025
I media e i giovani nell’era digitale
L’avvento della digitalizzazione è un fenomeno trasversale che, in tempi relativamente brevi, ha interessato tutti gli ambiti della società. Questo cambiamento ha modificato sia il modo in cui consumiamo l’informazione, sia quello in cui fruiamo dell’intrattenimento. Anche le trasmissioni per bambini e ragazzi della RSI hanno seguito questa tendenza, che ha portato negli ultimi anni alla creazione di un’offerta RSI per bambini e ragazzi interamente digitale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
