Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Mercoledì 25 Ago 2021 - 22:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Vi presentiamo... Valeria Camia

Vi presentiamo... Valeria Camia

Copied to clipboard
25 Agosto 2021
LA CORSI SIAMO NOI

Mi chiamo Valeria Camia, sono nata a Codogno (cittadina lombarda diventata tristemente famosa per essere stata il luogo del primo focolaio “noto” di Covid-19 in Italia…) e dal 2018 abito a Massagno. Precedentemente, ho vissuto a Zurigo e a San Gallo, dove mi sono trasferita nell’ormai lontano 2008 per svolgere un Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca (SNF): un’analisi comparata delle convergenze di voto tra diversi elettorati europei.

Da diversi anni mi occupo di democrazia e diritti delle donne, dapprima in ambito accademico e poi, più recentemente, collaborando con periodici di informazione svizzeri e quotidiani italiani.

Tra il 2019 e l’inizio del 2021 sono stata Direttrice del settimanale svizzero “Corriere dell’Italianità” e proprio rivestendo quella funzione ho avuto modo di approfondire il ruolo centrale della CORSI, in particolare nel monitorare la qualità del servizio pubblico radiotelevisivo di lingua italiana e a sostegno del pluralismo e della parità di genere nei media.

Lavorerò nel Segretariato CORSI fino a fine dicembre: per me si tratta di un’opportunità importante per “vivere” più direttamente la riflessione e il dibattito sullo sviluppo e sulla qualità del servizio pubblico ma anche per impegnarmi in prima persona nella promozione dell’italofonia in Svizzera.

Nel mio tempo libero amo andare in montagna. Per anni i miei genitori mi hanno portata a scalare le Dolomiti; oggi cerco di insegnare il rispetto per la natura e l’apprezzamento per le bellezze che ci circondano ai miei figli, che mi accompagnano lungo i sentieri svizzeri.

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X