Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
quando
Lunedì 11 Mar 2019 - 21:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. La collaborazione OSI-CORSI-RSI secondo Markus Poschner

La collaborazione OSI-CORSI-RSI secondo Markus Poschner

11 Marzo 2019
VENITE CON NOI
INTERVISTA
OSI

In occasione del prossimo concerto dell’Orchestra della Svizzera italiana all’Estonia Concert Hall, la CORSI si recherà a Tallinn. A dirigere l’orchestra sarà Markus Poschner (direttore principale), da noi intervistato:

Che significato ha suonare a Tallinn? Quali saranno le peculiarità di questo concerto?

Tallinn è una bellissima città, molto antica e con un'enorme tradizione di arte e musica. Ho viaggiato lì altre volte, con orchestre diverse, ed è stato sempre un grande piacere esibirmi in quella meravigliosa sala da concerto storica. Il pubblico è sempre molto aperto ed entusiasta delle nuove idee ed ogni volta abbiamo ricevuto un caloroso benvenuto. Quindi, non vedo davvero l'ora di suonare di nuovo in quel luogo.

È soddisfatto del sostegno del servizio pubblico radiotelevisivo alla musica classica, in generale?

Per essere onesti, non è mai abbastanza! Sono convinto che oggi più di ieri abbiamo bisogno di scambi educativi e culturali. La musica classica rappresenta un intero universo di emozioni e complessità al di là del linguaggio; e questo significa un collegamento diretto al nostro cuore, che sicuramente potrebbe aiutarci a capire la vita personale, chi siamo e dove andiamo.

In base alla sua esperienza internazionale, nota delle differenze tra la RSI e altri canali pubblici nazionali? Avrebbe dei suggerimenti per migliorare l’offerta?

Apprezzo molto l'immensa offerta di tutti i tipi di musica nel mondo della RSI, sia che si tratti di musica jazz, classica e di molti altri stili. Perché non creare una sala da concerto digitale in LAC come fece la Berlin Philharmonic e moltiplicare l’offerta di concerti trasmessi? In tutte le stagioni abbiamo artisti fantastici e famosi e sono sicuro che ciò spingerebbe immediatamente la reputazione di Lugano come uno dei luoghi culturali più attraenti in Europa.

Consce la CORSI e il suo ruolo nei confronti di un’Orchestra come l’OSI, che è frutto anche del servizio pubblico radiotelevisivo?

“So che la CORSI è di fondamentale importanza per i concerti OSI dedicati ai bambini, perché dà un importante sostegno finanziario e promozionale. Ogni orchestra ha il compito di offrire progetti per il pubblico giovane, ma spesso queste iniziative sono costose. L’OSI è fortunata a beneficiare di un appoggio proprio in questo settore!”

In merito all’operato della CORSI, avrebbe dei consigli di miglioramento da rivolgerle?

È importante essere in contatto con nuove idee per sviluppare questo meraviglioso posto in Ticino come un'altra capitale della musica e delle arti in Europa. Solo insieme siamo in grado di muovere la realtà. Il cuore dell'identità è sempre cultura - ovunque. Quindi, creiamo il nostro futuro.

Intervista di Veronica Del Sindaco, Segretariato CORSI.

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright