News

“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”

“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”

I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?

Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!

Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019

Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
11
Set 2025
Set 2025
Il sostegno al cinema svizzero da parte del servizio pubblico radiotelevisivo
Il Locarno Film Festival è sicuramente l’evento cinematografico in Svizzera di maggiore importanza ormai da diversi decenni. Come per altri appuntamenti di questo settore, la SRG SSR partecipa in veste di media partner e propone anche diverse co-produzioni: quest’anno a Locarno saranno ben 23, distribuite in otto categorie.
11
Set 2025
Set 2025
Comunicato Stampa - Dentro la notizia: l’evoluzione dell’informazione RSI
Comano, 11 settembre 2025COMUNICATO STAMPA - Una folta partecipazione all’incontro pubblico della SSR.CORSI - Dentro la notizia: l’evoluzione dell’informazione RSI
03
Set 2025
Set 2025
Il nuovo palinsesto RSI: intervista a Matteo Pelli
La società cambia e con essa anche il modo in cui ci informiamo e utilizziamo i media. Per rispondere alle nuove abitudini e preferenze del pubblico, la RSI ha lanciato a inizio settembre un nuovo palinsesto. Ne abbiamo discusso con Matteo Pelli, volto noto del piccolo schermo e attualmente Responsabile del Dipartimento Programmi e Immagine di RSI.