Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home

Menu di navigazione

  • News
  • Eventi
  • Rubriche
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa
  • Community
  • Sondaggi / Quiz
Diventa socio CORSI

Diventa socio CORSI e insieme contribuiamo a costruire un servizio pubblico di qualità, per tutti.

Scopri di più

Briciole di pane

  1. Home
  2. Attualita
  3. News

News

cerca per termini
  • - Qualsiasi -
  • ASSEMBLEA
  • BANDO
  • CAFÈCORSI
  • CANONE
  • CCR
  • COLLABORAZIONE
  • COMUNICATO STAMPA
  • CONVEGNO ITALOFONIA 2022
  • CORRIERE DEGLI ITALIANI
  • COVID-19
  • CP
  • CR
  • DA RIVEDERE
  • ESTERO
  • EVENTO
  • GENDER
  • GIOVANI
  • GRIGIONI ITALIANO
  • INTERVISTA
  • ITALIANO
  • LA CORSI SIAMO NOI
  • LAGIOVENTÙDIBATTE
  • MEDIATORE
  • NEWS DAL COMITATO
  • NO BILLAG
  • OPINIONI
  • OSI
  • PERSONAGGI
  • PILLOLE
  • PROGRAMMI
  • PUBLIC VALUE
  • QUIZ
  • RETE DUE
  • RETE TRE
  • RETE TRE
  • RETE UNO
  • RSI
  • SEGRETARIATO
  • SERVIZIO PUBBLICO
  • SOCI
  • SONDAGGIO
  • SONDAGGIO
  • SOSTEGNO
  • SRG SSR
  • SSR
  • SVIZZERA
  • TECHE
  • TICINO
  • VENITE CON NOI
12 Dicembre 2022
Silvio Reclari, RSI

"Il massimo è stato quando ho seguito 4 partite in un giorno solo!"

10 Novembre 2022
Steven Tirrito

"La RSI dovrebbe sforzarsi di parlare a tutta la Svizzera italofona"

03 Novembre 2022

La RSI attrae i turisti? Parola agli esperti

24 Ottobre 2022
Tiziano Zanetti

“Più coinvolgimento dei Patriziati nelle trasmissioni RSI sul territorio”

10 Ottobre 2022

“Ne 'Le città invisibili' la letteratura diventa…uditiva”

10 Ottobre 2022

“Con Camera d’eco la cultura è più vicina ai giovani di quanto avrebbero mai immaginato”

22 Settembre 2022
Jari Pedrazzetti

Droni, stampe che si animano e aneddoti inediti: ecco La storia infinita

07 Settembre 2022

“Con Cult+ andiamo a portare temi culturali di qualità sul web”

16 Agosto 2022

“Vi faremo fare un viaggio nel tempo grazie ai filmati RSI”

09 Agosto 2022
Silva Brocco

“Giornate grigionitaliane: grazie alla CORSI condivideremo spezzoni della nostra identità culturale”

02 Agosto 2022

“Sarà molto emozionante vedere il mio film proiettato in Piazza Grande!”

28 Luglio 2022

Dallo studio multimediale a Pardo tardi: le novità RSI per il Film Festival

19 Luglio 2022

“I concorrenti di Cash Suisse RSI? Hanno storie diverse ma una cosa in comune: l’italiano”

13 Luglio 2022
Laura Giovara e Daniela Fabello

L’estate del TG RSI alla scoperta di luoghi speciali in Svizzera

30 Giugno 2022

“È fondamentale la visibilità che Rete Due dà a manifestazioni come montebellofestival”

23 Maggio 2022

“Con Cliché entriamo negli stereotipi per rovesciarli e arrivare al cuore dei temi della nostra società”

03 Maggio 2022

Gardi Hutter: “Vi racconto il mio Pierino e il lupo”

20 Aprile 2022

“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”

12 Aprile 2022
Antonio Civile RSI

“Guerra in Ucraina: come lavora la RSI per evitare le trappole della disinformazione”

12 Aprile 2022
Pierre Ograbek RSI

“Se non lavorassi per il servizio pubblico non sarei stato mandato in Ucraina”

06 Aprile 2022

“Coinvolgere i giovani italofoni per tutelare lingua e cultura”

06 Aprile 2022
Nicola Colotti RSI

“Eureka su Rete Uno, un’idea di scienza aperta alla riflessione senza preconcetti antirazionali”

31 Marzo 2022
Valentina Rossi, membro del Consiglio regionale CORSI

“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”

22 Marzo 2022

Tener vive le cattedre di italianistica in Svizzera: una questione di coesione nazionale

22 Marzo 2022
Marion Eimann

“Ammiro molto la volontà della RSI di essere proattiva in caso di situazioni delicate”

25 Febbraio 2022
Vanni Bianconi

“Una serata speciale RSI che nasce dall’amore per l’opera e per la figura di Pasolini”

22 Febbraio 2022

“Dalle vostre storie creiamo Storie”

02 Febbraio 2022

Splash! Sandra Sain e le barzellette su Rete Due

26 Gennaio 2022
Agnese Codignola

Pandemia: “un perfetto caso di pessima comunicazione scientifica”

20 Gennaio 2022
Matteo Pelli

Matteo Pelli: “Giorno dopo giorno ho trovato la fiducia necessaria per oliare il motore e andare a 200 all’ora”

12 Gennaio 2022

RSI: tra programmi di salute e info Covid

15 Dicembre 2021
Timbal

“Violazioni della personalità: ecco cosa faremo ora alla RSI”

30 Novembre 2021

Come parlare di salute sul web e prendersi cura della nostra mente

15 Novembre 2021

Informazione e pandemia: quali sono le strategie delle istituzioni cantonali e federali per combattere la dis-informazione?

09 Novembre 2021

RSI: tra programmi di salute e info Covid

09 Novembre 2021

Il rapporto dei giovani con i social media: ecco perché non si può generalizzare

03 Novembre 2021

La pandemia ha portato alla luce patologie latenti. E la responsabilità è anche mediatica

27 Ottobre 2021

RSI: tra programmi di salute e info Covid

20 Ottobre 2021

La SSR SRG collega le isole di cultura della Svizzera

12 Ottobre 2021

L’importanza del giornalismo culturale alla RSI

12 Ottobre 2021

La CORSI, il CERDD e i bisogni della scuola

05 Ottobre 2021

Pandemia e ambiente: perché e come parlarne alla RSI

21 Settembre 2021

Serve complicità tra le radio ticinesi

14 Settembre 2021

Cultura alla RSI: ecco perché ne abbiamo bisogno

07 Settembre 2021

Formazione all'informazione: un argine contro le derive dell’online

07 Settembre 2021

Edizione “Sarà vero?” 2020-2021: cosa ne pensano i docenti?

07 Settembre 2021

La CORSI si aspetta pieno riconoscimento dalla RSI

01 Settembre 2021

I giovani cercano notizie interessanti per loro

01 Settembre 2021

Per un servizio pubblico che lavori in modo più cooperativo

25 Agosto 2021

"Sarà vero?": dal progetto pilota del 2019/2020 all’edizione 2020/2021

25 Agosto 2021

L’avanzata del digitale e la qualità del servizio pubblico

18 Agosto 2021

Sottorappresentanza femminile nei media: la risposta della RSI

18 Agosto 2021

Cittadinanza attiva: quale responsabilità per il servizio pubblico radiotelevisivo?

11 Agosto 2021
Paolo Rossi Castelli

Come può il servizio pubblico differenziarsi dal privato?

03 Agosto 2021

Parità di genere nei media: basta interrogarsi sul se, ora si tratta di concentrarsi sul come.

28 Luglio 2021

Vorrei una CORSI ancora più attenta alla qualità del servizio pubblico

23 Giugno 2021

L’impegno della CORSI per una rappresentazione di genere orientata alle pari opportunità

28 Aprile 2021

Se la RSI insegue i like invece della qualità

28 Aprile 2021

“Produzioni della SSR ad hoc per i nuovi media? Sono molto scettico”

27 Aprile 2021

“Si è entrati in una fase di tagli, spesso lineari, ma quali sono le vere visioni strategiche?”

16 Aprile 2021

Tra democrazia, populismo e servizio pubblico

12 Aprile 2021

“La trasparenza è una delle strategie più facili e la RSI è un’azienda che non ha nulla da nascondere”

02 Aprile 2021

#2 Tre domande sui media a…

31 Marzo 2021

#1 Tre domande sui media a…

24 Marzo 2021

Il microfono passa ai giovani

03 Marzo 2021

“Un Faro per capire il mondo che ci circonda”

17 Febbraio 2021

“Io, per 34 anni al microfono delle Voci del Grigioni italiano”

16 Febbraio 2021

“RSI: meno provincialismo e non ghettizziamo il Grigioni”

15 Febbraio 2021

"Evitiamo di essere dei separati in casa"

12 Febbraio 2021

L’accordo Grigioni-RSI è da verificare

28 Gennaio 2021

“Play Suisse, ecco cos’è e come funziona”

11 Dicembre 2020

“Timbal unisce una forte cultura del servizio pubblico a uno sguardo esterno sulla RSI”

09 Dicembre 2020

“Tutti possono smascherare le fake news, ma chi lo vuole davvero?”

01 Dicembre 2020

“Quotidiani cartacei? Noi nativi digitali non li leggeremo mai”

25 Novembre 2020

"Cari direttori, puntate su qualità e formazione"

11 Novembre 2020

"Le tv americane? Un esempio di coraggio"

22 Settembre 2020

Il giornalismo di inchiesta secondo Sabrina Giannini

08 Settembre 2020

“Finché sarò convinta di poter cambiare le coscienze, andrò avanti”

24 Agosto 2020

SSR e cinema: un forte legame...con qualche correttivo

10 Agosto 2020

“Media e pandemia: servizio pubblico rafforzato, ma attenzione a non perdere il diritto-dovere di critica”

04 Agosto 2020

Media e pandemia: i promossi e i bocciati

03 Agosto 2020

“Media e pandemia: la qualità risente della crisi”

27 Luglio 2020

“RSI nei Grigioni: più attenzione all’attualità, non solo nell’emergenza”

27 Luglio 2020

Addio ai corsi per le donne “Sotto i riflettori con efficacia e serenità”

13 Luglio 2020

Il lento ritorno alla normalità del settore dell’Hotellerie: intervista a Lorenzo Pianezzi

06 Luglio 2020

“La RSI dovrebbe dare più visibilità a noi contadini, come fa la SRF”

08 Giugno 2020

La RSI e la vicinanza ai giovani sportivi ticinesi

03 Giugno 2020

“Sull’economia serve un dibattito pubblico di qualità”

18 Maggio 2020

“Delitto passionale: attenzione agli stereotipi”

18 Maggio 2020

“Tante le giornaliste in RSI, ma troppo poche ai vertici”

04 Maggio 2020

“RSI e scuola: anche la radio potrebbe fare la sua parte”

03 Maggio 2020

“Le misure di sostegno ai media sono giustificate”

27 Aprile 2020

“Non ci sia solo il coronavirus in prima serata”

26 Aprile 2020

“Si salvino le emittenti private con le riserve del canone”

14 Aprile 2020

Intervista: "RSI, scuola e coronavirus: che cosa ne pensano i ragazzi"

13 Aprile 2020

Intervista: "Ecco come la RSI potrebbe affiancare (meglio) la scuola"

07 Aprile 2020

Intervista: “Ottimi i reportage RSI dagli ospedali perché danno voce a noi operatori sanitari”

17 Febbraio 2020

Barbara Hoepli: “Le librerie devono puntare sulla qualità e sfruttare la rivoluzione digitale”

11 Febbraio 2020

Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani

06 Febbraio 2020

«SSR e editoria? Manca un “Patto letterario”»: intervista a Fabio Casagrande

23 Gennaio 2020

“Che bello, la SSR ci chiede la nostra opinione!”

14 Gennaio 2020

“Il modello svizzero rende più indipendente il servizio pubblico radiotelevisivo”

22 Dicembre 2019

“Senza emozioni non esiste il racconto, ma si eviti il populismo narrativo”

17 Dicembre 2019

Intervista a Luigi Pedrazzini, nuovo vicepresidente SSR

21 Ottobre 2019

“Sei tu ad usare lo smartphone, oppure è lui ad usare te?”

24 Settembre 2019

Letteratura e radio nell'attività di Guido Calgari: intervista a Nelly Valsangiacomo

23 Settembre 2019

Intervista a Maria Grazia Rabiolo, già responsabile Attualità culturale RSI

22 Settembre 2019

Il servizio pubblico quale mezzo per uscire dal rischio culturale "uguale e di nicchia"

16 Settembre 2019

I veri protagonisti? I ricordi dei partecipanti

26 Agosto 2019

A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera

20 Agosto 2019

Intervista a Renzo Ambrosetti, già co-presidente UNIA

13 Agosto 2019

La sincerità e la disponibilità di Doris Leuthard: due carte vincenti secondo Nadia Ghisolfi

05 Agosto 2019

Le qualità non sono e non devono essere catalogabili come “femminili” o “maschili”

05 Giugno 2019

Il digitale terrestre DVB-T: le novità

09 Aprile 2019

Intervista a Bice Curiger

31 Marzo 2019

Il Gourmand World Summit: intervista a Marta Lenzi Repetto

11 Marzo 2019

La collaborazione OSI-CORSI-RSI secondo Markus Poschner

07 Marzo 2019

Bice Curiger e il panorama culturale svizzero

18 Febbraio 2019

Massa critica e ricambio generazionale: a colloquio con Marialuisa Parodi

10 Febbraio 2019

Rivivere il passato: che emozione!

30 Gennaio 2019

“Questa Valle dovrebbe essere rappresentata maggiormente!” – Intervista a Giovanna Giuliani Crameri

20 Gennaio 2019

#Spam: come raggiungere un pubblico giovane?

01 Gennaio 2019

Inizia un nuovo anno: quale sarà la televisione del futuro?

18 Dicembre 2018

Giovani conduttori alla riscossa: Federico Soldati

13 Dicembre 2018

Francesco Piemontesi: “Perché non pensare a una collaborazione Rete Due (RSI)/SRF 2 (SRG SSR)?”

09 Dicembre 2018

Il valore del Totem RSI per la Biblioteca Popolare di Ascona

06 Dicembre 2018

La RSI fuori dal digitale terrestre?

02 Dicembre 2018

L’immagine della donna proposta dal servizio pubblico: a colloquio con Eleonora Benecchi

28 Novembre 2018

La SSR e la musica svizzera: la piattaforma “MX3”

21 Novembre 2018

“Heidi Tagliavini: la diplomazia al femminile”

18 Novembre 2018

La RSI promuove la cultura? L’opinione di Diego Erba

14 Novembre 2018

L’addio di Piernando Binaghi alla RSI

11 Novembre 2018

Heidi Tagliavini: una carriera per la diplomazia

05 Novembre 2018

Volti di donne ticinesi alla RSI

30 Ottobre 2018

Lo sguardo della RSI sulla Svizzera

30 Ottobre 2018

“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”

28 Ottobre 2018

Quando il servizio pubblico parla di economia

23 Ottobre 2018

Fabio Pontiggia: perché intervistare Silvio Napoli?

14 Ottobre 2018

Alla scoperta di Madame Bovary con la CORSI: in dialogo con Yvonne Pesenti Salazar

09 Ottobre 2018

Cosa rende una donna “leader”? Ne parliamo con Prisca Dindo

04 Ottobre 2018

La regina del “Made in Switzerland”: Laura Sadis presenta Carole Hubscher

30 Settembre 2018

Ascona negli archivi RSI

30 Settembre 2018

A Vaduz con l’OSI e la collaborazione CORSI - OSI

23 Settembre 2018

A colloquio con Stefano Vassere, supplente Mediatore della CORSI

17 Settembre 2018

LAB RSI: spazio alle idee del pubblico

13 Settembre 2018

Moreno Bernasconi intervisterà Attilio Fontana: le anticipazioni

10 Settembre 2018

Edy Salmina: le domande che il giornalismo non pone

03 Settembre 2018

“Via Canevascini”: vi è piaciuto il magazine estivo di Rete Uno RSI? Diteci la vostra!

19 Agosto 2018

Fa ti la radio: da radioascoltatori ad animatori radiofonici

12 Agosto 2018

Le sfide educative di fronte alla tecnologia

08 Agosto 2018

La prevenzione della salute tramite i mass media

05 Agosto 2018

Al via la 71esima edizione del Locarno Festival

29 Luglio 2018

Un originale speed-dating musicale per la festa del 1. agosto: 8X15. – Un’ azione riuscita di coesione nazionale?

25 Luglio 2018

I massmedia promuovono davvero la cultura?

22 Luglio 2018

Web: sfida o opportunità per la RSI?

18 Luglio 2018

Quando serie web fa rima con successo: “La strategia dell’acqua”

15 Luglio 2018

Il Ticino alla tv: un’immagine sufficientemente valorizzata?

11 Luglio 2018

“Colazione con Peo”: cosa c’è dietro il beniamino blu?

08 Luglio 2018

Meno pubblicità? “Un rafforzamento della missione del servizio pubblico, ma che non tutti vogliono”

03 Luglio 2018

montebellofestival: tutta la bellezza della musica

01 Luglio 2018

La CORSI intervista i Sinplus

27 Giugno 2018

I mondiali in rosa

24 Giugno 2018

Collaborazione “mondiale” tra i media ticinesi

20 Giugno 2018

JazzAscona: l’offerta di RSI Rete Uno

17 Giugno 2018

Collaborazione tra emittenti pubbliche e private? «Un timido avvicinamento»

13 Giugno 2018

Giornalismo ticinese: a che punto stiamo?

11 Giugno 2018

Mondiali di calcio: la RSI c’è

05 Giugno 2018

Lino Terlizzi: “Una buona informazione economica? Distingue i fatti dalle opinioni”

03 Giugno 2018

La CORSI guarda al futuro

29 Maggio 2018

Intervistare Salvatore Aranzulla, tra fake news e imprenditoria digitale

27 Maggio 2018

Gli animali, una scuola di vita

17 Maggio 2018

Intervista a Luigi Pedrazzini

13 Maggio 2018

La riflessione dell'esperto: “La vera televisione si costruisce assieme ai giovani”

08 Maggio 2018

Il Mediatore CORSI? Francesco Galli ci spiega il suo ruolo

03 Maggio 2018

Giovanni Pellegri: L’uomo deve sentirsi parte di una storia incredibile

03 Maggio 2018

OSI Concerti per le scuole: avvicinarsi alla musica libera la fantasia e accresce l’autostima

01 Maggio 2018

I giovani e la politica: è davvero una situazione critica?

26 Aprile 2018

La RSI al servizio della disabilità: “Segni”, un nuovo mensile per persone sorde

23 Aprile 2018

Un punto di forza della CORSI? “Una comunicazione trasparente”

16 Aprile 2018

Marco Battaglia: “La campagna No Billag? La più lunga e intensa alla quale abbia mai partecipato”

02 Aprile 2018

Il Gruppo di lavoro "Verifica del concetti di programma" - Intervista a Fabrizio Keller

11 Marzo 2018

Intervista a Alessandra Zumthor

14 Novembre 2017

La memoria storica della Svizzera italiana

05 Novembre 2017

Diventare giornalisti nella Svizzera italiana? Aldo Sofia racconta la sua esperienza

24 Ottobre 2017

Morresi: “Il successo e l’importanza di una notizia non sono la stessa cosa”

10 Ottobre 2017

Cosa significa fare fiction alla RSI?

03 Ottobre 2017

Feitknecht: Una democrazia diretta senza una pluralità e un’indipendenza nell’informazione non può funzionare

26 Settembre 2017

Armando Dadò per un ponte fra letteratura e televisione

22 Agosto 2017

Francesca Margiotta, la regina dei fornelli della Svizzera italiana

26
Gen 2023

“Abbiamo scoperto e raccontato storie, luoghi e persone speciali, a due passi da casa”

Preziosi video d’epoca abbinati a storie, personaggi e luoghi particolari e poco noti del nostro territorio, raccontati nel libro “Pancia mia fatti capanna”: sono gli ingredienti dell’imperdibile evento SSR.CORSI “Chicche e delizie dal territorio e dagli Archivi RSI”, in programma lunedì 13 febbraio a Lugano-Besso.
continua a leggere
26
Gen 2023

Dall'assemblea a Montebello festival: le decisioni del Comitato

La seduta di gennaio del Comitato della SSR Svizzera italiana CORSI è servita per un primo bilancio dell’anno appena concluso, ma soprattutto per uno sguardo sui  molti progetti che attendono la SSR.CORSI nel 2023, un anno che si preannuncia intenso e ricco di novità.
continua a leggere
#CCR
20
Gen 2023

Pro e contro de "Le Disordinarie"

"Anche se a volte la discussione manca un po’ di profondità, complice anche l’autoreferenzialità delle conduttrici, la trasmissione è interessante e arricchente e considerato quanto indicato ai punti precedenti, in generale i vari temi trattati di vita quotidiana rimandano al nostro essere e al modo di essere degli altri. La trasmissione è dunque utile al servizio. Da continuare!" Così il Consiglio del pubblico si è espresso sulla prima serie della trasmissione Le disordinarie, andata in onda su Rete Uno tra marzo e aprile 2022. 
continua a leggere
#CP
  • Carica altre news

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright