Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2023
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Giovedì 30 Giu 2022 - 11:26

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. “È fondamentale la visibilità che Rete Due dà a manifestazioni come montebellofestival”

“È fondamentale la visibilità che Rete Due dà a manifestazioni come montebellofestival”

Copied to clipboard
30 Giugno 2022
Intervista al direttore Fabio Tognetti
EVENTO
INTERVISTA

Il 15 luglio è in programma la serata CORSI al montebellofestival 2022. Una cornice suggestiva, un programma affascinante, musicisti di grande spessore sono gli ingredienti di un evento atteso, che torna dopo due anni di pausa. Ne parliamo con il direttore Fabio Tognetti.

 

Montebellofestival torna dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia: ci sono novità rispetto alle precedenti edizioni?
“La formula generale del festival è rimasta invariata. La novità è la possibilità di spostare il concerto al Teatro sociale in caso di cattivo tempo. Ogni anno il festival cambia mantenendo il suo nucleo principale. Visto che è un festival tematico non tanto basato su inviti a musicisti specifici, abbiamo bisogno di un nucleo forte che possa reggere la programmazione”.

Qual è il filo conduttore di questa edizione?
“L’edizione 2022 è dedicata a Brahms - in occasione del 125. della nascita – ed è intitolata ‘Brahms, il progressista’. Il riferimento è allo scritto di Schönberg del 1950, che mirava a valorizzare l’opera del compositore tedesco, considerato ancora un tradizionalista. Un aspetto sorprendente, visto che per esempio il Quartetto con pianoforte in La minore op. 26 in programma alla serata CORSI il 15 luglio dura 50 minuti (il titolo del concerto è infatti ‘La ricerca sull’ampliamento strutturale’), mentre i quartetti classici al massimo 20”.

Quanto conta il partenariato con la RSI e la diretta su Rete Due per questo tipo di manifestazione?
“Conta moltissimo, ci dà visibilità e importanza, ci garantisce lo sponsoring. Rete Due ci segue dal 2010 e la sua presenza è parte integrante del festival”.

In generale quanto è importante il servizio pubblico radiotelevisivo nella promozione della cultura nella Svizzera italiana?
“È un ruolo di primaria importanza perché si impegna a dar voce a settori che spesso fanno fatica ad avere visibilità come la musica classica, che non ha il seguito di altri generi come il pop o il rock. Il servizio pubblico ha ancora il compito di far capire ai giovani la bellezza e l’importanza di questo genere musicale che è la nostra eredità, ma anche la base su cui proseguire. Senza il ruolo pubblico della radio diventerebbe difficile farsi ascoltare”.

Giorgia Reclari Giampà, segretariato CORSI

contenuti suggeriti
11 Lug
evento
#SOSTEGNO #SOCI

La CORSI al montebellofestival 2019

continua a leggere
15 Lug
evento
#EVENTO #SOCI

La CORSI al montebellofestival 2022

continua a leggere

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright