Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2023
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Martedì 03 Nov 2020 - 21:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Lo sapevate che...Pillole sulla CORSI - Diventare soci

Lo sapevate che...Pillole sulla CORSI - Diventare soci

Copied to clipboard
03 Novembre 2020
PILLOLE
SOCI
CR

I primi soci CORSI sono stati ratificati e iscritti nel libro soci in data 2 luglio 1931 e il primo libro dei soci, rappresentante il flusso dei soci conservato nell’ufficio della CORSI, contiene la seguente iscrizione: 

“Il presente libro aderente all’Ente Autonomo per la Radiotelevisione nella Svizzera Italiana, costituitosi il 27 maggio 1930 con un capitale di fondazione di fr. 50'000 (cinquantamila) come da Decreto Legislativo del Gran Consiglio della Repubblica e Canton Ticino, apre oggi col seguente elenco dei soci, che hanno regolarmente aderito all’ente in base al Regolamento del Gran Consiglio del 7 luglio 1930 “ 

 

Qualche dettaglio interessante:

  • Dal 1931 il flusso dei soci è in costante crescita. 
  • Al 30 giugno 2020 si attesta sulle 3057 unità, con una crescita annuale minima media di 50 adesioni. 
  • Negli ultimi 8 anni (2012-2019) la CORSI ha acquisito 800 nuovi soci, di cui il 38.8% di donne, il 57% di uomini e il restante di ditte/associazioni e comuni.
  • Nel 2019 la maggioranza dei soci sono di una fascia d’età tra i 36-56 anni (44%), in seguito la fascia d’età tra i 57-77 anni (37%) e infine i giovani tra i 18-35 anni (19%) e il restante over 78 e Associazioni.
  • In data 08.04.2020 abbiamo emesso il certificato di quota numero 10’000

 

Ma perché diventare socio? 

Per poter dire la tua sui programmi RSI, per tenerti aggiornato sulle questioni che riguardano la radiotelevisione, per orientare il servizio pubblico radiotelevisivo verso le tue esigenze e le differenti comunità che rappresenti, per rafforzare la missione della RSI e SRG SSR di un servizio pubblico di qualità, per rappresentare e rafforzare l’indipendenza e neutralità dei media e la differenza (culturale, di genere ecc.) della Svizzera, per poter eleggere i tuoi rappresentanti nel Consiglio regionale e nel Consiglio del pubblico e infine per avere una visione approfondita dei mezzi di informazione partecipando a sondaggi, concorsi, showcase RSI, assemblee, altri eventi e tanto altro. 

 

A metà ottobre il Consiglio regionale ha confermato le ultime nuove richieste di ammissione soci. Perché allora non diventare soci della CORSI?

Per saperne di più e per iscriversi alla cooperativa clicca qui

 

contenuti suggeriti
03 Nov
news

Lillo e famiglia invitano a entrare nella CORSI

continua a leggere

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright