Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2023
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Lunedì 30 Mar 2015 - 22:00
allegati
Locandina / invito

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Lugano, dibattito 'Satira e giornalismo dopo l'attacco a Charlie Hebdo', USI

Lugano, dibattito 'Satira e giornalismo dopo l'attacco a Charlie Hebdo', USI

Copied to clipboard
30 Marzo 2015
Serata organizzata da ATG e Reporters sans Frontières


La CORSI è lieta di segnalare la serata organizzata da ATG e Reporters sans Frontières sul tema

Satira e giornalismo dopo l'attacco a Charlie Hebdo. Certezze e questioni aperte del diritto di espressione. 


MARTEDÌ 31 MARZO

ORE 20.30
USI (AULA A11, PALAZZO ROSSO, CAMPUS DI LUGANO, VIA G.BUFFI 13)

Proiezione del documentario "Caricaturistes: fantassins de la démocratie" cui seguirà una discussione con Bertil Cottier, professore di diritto dei media all'USI, Enrico Morresi, giornalista e già presidente della Fondazione del Consiglio svizzero della Stampa e Gérard Tschopp, presidente della sezione svizzera di Reporters sans Frontières e già direttore della Radio Suisse Romande. Modera: Ruben Rossello, presidente ATG.

L'Associazione Ticinese dei Giornalisti e Reporter sans Frontières organizzano una serata di aggiornamento e dibattito sul diritto di espressione alla luce dei gravi fatti di Parigi. La grande reazione popolare e la condanna unanime dopo la strage nella redazione di Charlie Hebdo sono state la risposta spontanea a chi ha brutalmente messo in discussione il diritto di espressione, uno dei pilastri delle società democratiche. Ciò non toglie che attorno all'opportunità e alla liceità di pubblicare alcune tra le vignette satiriche sia poi sorto un importante dibattito. Alcuni tra i più importanti e autorevoli giornali internazionali hanno scelto di non ripubblicare le vignette contestate. Quali problemi giuridici e deontologici pone la satira ? tra quali certezze e quali limiti si muove  il diritto di espressione ?

Entrata libera. Non mancate!

Maggiori informazioni sul sito dell' ATG 


Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright