Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2025

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Sabato 10 Mag 2025 - 15:00
galleria foto

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. COMUNICATO STAMPA - Assemblea generale ordinaria 2025 della SSR Svizzera italiana CORSI

COMUNICATO STAMPA - Assemblea generale ordinaria 2025 della SSR Svizzera italiana CORSI

Copied to clipboard
10 Maggio 2025
Mostriamo la Svizzera in quattro lingue e vogliamo continuare a farlo. Servizio pubblico radiotelevisivo e coesione nazionale al centro dell’Assemblea SSR Svizzera Italiana CORSI.
ASSEMBLEA

Mostriamo la Svizzera in quattro lingue e vogliamo continuare a farlo

Servizio pubblico radiotelevisivo e coesione nazionale al centro dell’Assemblea SSR Svizzera Italiana CORSI. 

 

Sabato 10 maggio 2025, oltre 300 socie, soci e ospiti hanno partecipato al Palazzo dei Congressi a Lugano all’Assemblea generale ordinaria della SSR Svizzera italiana CORSI. In un momento cruciale per il futuro del servizio pubblico radiotelevisivo, l’Assemblea ha rappresentato un’opportunità per tutti i presenti per confrontarsi sul futuro del servizio pubblico con i vertici della RSI e della SSR.  Tra i momenti più attesi, l’intervento della nuova Direttrice generale SSR SRG, Susanne Wille, al suo primo incontro ufficiale con la Svizzera italiana, affiancata dal Presidente SSR SRG Jean Michel Cina e dal Direttore RSI e Direttore supplente SSR SRG Mario Timbal. Una presenza che ha dato rilievo a un dibattito tanto sentito quanto urgente: come garantire, oggi e domani, un servizio pubblico mediale plurilingue, indipendente e vicino alle cittadine e ai cittadini. 

Le socie e i soci presenti infine hanno approvato il Rapporto di attività e i conti dell’esercizio 2024, nonché la nomina di un nuovo Ufficio di revisione e la modifica di alcuni articoli dello Statuto SSR. CORSI. 

In apertura è intervenuta per i saluti istituzionali la Consigliera nazionale e Presidente della delegazione ticinese alle Camere federali Greta Gysin,  che ha ricordato la centralità del servizio pubblico per il nostro sistema democratico, ribadendo la necessità da un lato di operare critiche migliorative verso l’azienda, ma al contempo di restare vigili e di impegnarsi per la sua difesa, oggi in forte pericolo, a causa dell’iniziativa “200 franchi bastano”.

Anche il Canton Grigioni ha portato il suo saluto all’Assemblea generale della SSR Svizzera italiana CORSI per il tramite del suo Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, che ha sottolineato l’importanza della RSI per il Canton Grigioni e per tutte le minoranze linguistiche del nostro Paese e per il buon funzionamento della democrazia.  

La Presidente della SSR Svizzera italiana CORSI e Vicepresidente del CdA SSR Giovanna Masoni Brenni ha posto l’accento sul delicato momento legato alla votazione sull’iniziativa “200 franchi bastano” e sul perché, oggi più che mai il servizio pubblico indipendente è importante e merita l’impegno attivo di tutta la società civile. Senza una SSR e una RSI solida, il rischio di disgregazione sociale e di una perdita di valori centrali per la nostra democrazia e la nostra società è grande. Ha ricordato che la difesa del servizio pubblico non esclude una perfettibilità del funzionamento della SSR, invitando perciò i presenti a critiche costruttive ma al contempo a non affrettare il giudizio di fronte ad errori o trasmissioni che non riscontrano il nostro gusto, perché il rischio di una scomparsa del servizio pubblico come lo conosciamo oggi è reale e la posta in gioco per il Paese, e per la Svizzera italiana in particolare, è troppo alta.

I soci hanno in seguito approvato all’unanimità il Rapporto d'attività del Consiglio regionale SSR.CORSI 2024 – presentato dalla Vice Presidente Pelin Kandemir Bordoli e dal Presidente del Consiglio del pubblico Gustavo Groisman – dal quale si evince attraverso gli eventi organizzati l’impegno della SSR.CORSI per favorire il dialogo e il confronto attorno al servizio pubblico. I soci hanno poi accettato all’unanimità anche i Conti dell’esercizio 2024 presentato dalla Segretaria regionale Laura Méar e il Rapporto dei Revisori.

In seguito, Natalia Ferrara, membro di Comitato del Consiglio regionale della SSR Svizzera italiana CORSI, ha illustrato una panoramica sul lancio della campagna contro l’iniziativa “200 franchi bastano”, attività che occuperà un posto di rilievo nell’agenda della nostra cooperativa nel corso dei prossimi mesi, compresa la raccolta fondi cui soci e ospiti hanno generosamente risposto in diretta.

All’ordine del giorno figuravano anche alcune modifiche allo Statuto SSR. CORSI, che sono state presentate dal membro di Comitato del Consiglio Regionale Ilario Bondolfi e accolte a larga maggioranza, così come la nomina di un nuovo Ufficio di Revisione, accettata all’unanimità.

In quest’atmosfera cordiale di incontro e discussione, i soci e i numerosi ospiti – rappresentanti della politica, del mondo economico, culturale e sportivo – hanno potuto confrontarsi con i vertici della SSR e della RSI presenti all’Assemblea in qualità di relatori sul difficile futuro che attende il servizio pubblico mediale e radiotelevisivo. La Presidente Giovanna Masoni Brenni ha introdotto i tre relatori Mario Timbal, Jean-Michel Cina e Susanne Wille, sottolineandone la grande responsabilità, l’impegno e il coraggio, ringraziandoli per quanto fanno e faranno. Ha voluto però ricordare al Presidente Cina e alla Direttrice generale  Wille, l’importanza di continuare ad aspirarsi, anche nella trasformazione, alla chiave elvetica di ripartizione delle risorse. Favorevole alle minoranze linguistiche e quindi alla Svizzera tutta essa, ha chiosato, traduce in atti e fatti i concetti alti di federalismo culturale, sociale e di coesione nazionale.

Jean-Michel Cina, Presidente della SSR, si è concentrato sul cambiamento radicale che attende l’azienda, anche qualora l’iniziativa venisse respinta. Questa trasformazione non dovrà però rinunciare al radicamento del servizio pubblico nelle regioni e al contributo delle società regionali: la responsabilità nei confronti della società è infatti l’elemento che più contraddistingue la SSR da tutte le realtà mediatiche della Svizzera. In nome di questa responsabilità ha invitato i presenti ad organizzare una resistenza italofona all’iniziativa “200 franchi bastano” per poter realizzare il progetto di una nuova e rinnovata SSR, al passo coi tempi e sempre attenta al radicamento regionale.

Il Direttore RSI Mario Timbal ha invece tratteggiato una retrospettiva dell’anno appena trascorso, illustrando il difficile contesto in cui la RSI opera quotidianamente, concentrandosi anche sui passi intrapresi dall’azienda già in questo 2025 per prepararsi, alla vigilia del voto, ai cambiamenti che l’attendono nei prossimi anni.

La nuova Direttrice della SSR, Susanne Wille, ha invece illustrato il processo di trasformazione dell’azienda “Enavant SRG SSR” e l’idea di servizio pubblico che si vuole portare avanti nei prossimi anni, basata sulla digitalizzazione, la collaborazione con i media privati, ma soprattutto la volontà di raggiungere più utenti possibili, dando voce a opinioni, interessi e sensibilità differenti rappresentative del nostro Paese. Il processo “Enavant SRG SSR”, attraverso una visione chiara e strutturata, realizzerà un cambiamento senza precedenti per permettere alla SSR di essere rilevante anche in futuro, più forte pur con meno mezzi economici a disposizione. Oggi – ha chiosato la Direttrice della SSR – in un contesto mediatico nuovo ricco di sfide, opportunità ma anche rischi -  “la SSR  come mezzo di integrazione è più importante che mai”.

I lavori assembleari sono stati accompagnati da tre intermezzi musicali a cura del Conservatorio della Svizzera italiana, con il chitarrista Mattia Fogato e il percussionista Gaspare Renna.

In conclusione, sono stati presentati i prossimi eventi della cooperativa e annunciata la prossima Assemblea generale ordinaria in programma il 9 maggio 2026. 

Per ulteriori informazioni:

Laura Méar

Segretaria regionale SSR.CORSI

laura.mear@rsi.ch - +41581359509

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X