Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Documenti Assemblea
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2023
  • Convegno italofonia 2022

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Martedì 29 Set 2020 - 22:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Lo sapevate che...Pillole sulla CORSI

Lo sapevate che...Pillole sulla CORSI

Copied to clipboard
29 Settembre 2020

La CORSI vicina ai giovani: quali progetti abbiamo realizzato e sono in atto per raggiungere un pubblico giovane? 

Tra fine 2019 e i primi mesi del 2020 il Gruppo di lavoro vicinanza al territorio (delegazione del CR), in collaborazione con Chino Sonzogni, responsabile per la Svizzera italiana del progetto “La gioventù dibatte”, sostenuto dalla CORSI, ha definito e organizzato un programma di approfondimento per gli allievi delle scuole medie e medio-superiori focalizzato su temi riguardanti il servizio pubblico. Giovani di 20 classi di scuola media e di scuola media superiore si sono sfidati, presso la biblioteca cantonale di Bellinzona, in dibattiti su tesi contrapposte. I concorsi cantonali si sono svolti il 3 e il 10 febbraio con i seguenti temi proposti dalla CORSI “Si deve ridurre l’offerta Radio TV in lingua italiana a un canale televisivo e a 2 canali radio?” per le scuole medie superiori e “Si deve eliminare il canone Radio-Tv?” per le scuole medie.

I premiati nelle due categorie sono i seguenti:

Scuole medie

  1. Giulia Pozzi – Sara Vitali - Lugano Besso
  2. Francesca Belotti – Andrea Caroni - Locarno 1
  3. Stella Arsie – Lucia Savoldelli - Mendrisio
  4. Nora Zufferey – Sarah Riatsch - Castione
  5. Gaia Frey – Teodora Perunkovska - Locarno 1
  6. Laura Pons – Giulia Rusconi - Mendrisio
  7. Medea Hälbling – Michelle Franchi – Castione

Scuole medie superiori

  1. Tullia Molo e Daniele Gianforte - Liceo Lugano 2
  2. Santiago Storelli e Yannick Demaria - Liceo Locarno e SCC Bellinzona
  3. Samuel Morandi e Brian Brunson - Liceo Lugano 2
  4. Chiara Lardi e Giorgia Cantamessi – Liceo Lugano 2
  5. Fabio Sala e Zeno Bottinelli Montandon - Liceo Lugano 2
  6. Ariela De Martino e Paul Krähenmann – Liceo Lugano 2
  7. Alessandro Galli e Chiara Pesare – SCC Bellinzona

La giornata cantonale di dibattito non competitivo, che era in programma il 27 aprile 2020, è stato purtroppo annullata a causa della pandemia COVID 19 e verrà probabilmente riproposta nel 2021.

Il 17 settembre 2020 presso l’auditorio della Banca Stato di Bellinzona l’Associazione Gioventù dibatte ha organizzato un evento sullo stato della democrazia in Svizzera: qui di seguito troverete il link per riguardare la serata in streaming

Riguardate la serata

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

impressum

2020 © copyright