Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Lunedì 13 Apr 2020 - 22:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Aiutateci a trovare dei miglioramenti concreti sull'offerta di servizio pubblico SSR: il sondaggio nazionale

Aiutateci a trovare dei miglioramenti concreti sull'offerta di servizio pubblico SSR: il sondaggio nazionale

Copied to clipboard
13 Aprile 2020
Il progetto Public value: dialogo con la società civile
PUBLIC VALUE
SONDAGGIO
SRG SSR

La SRG è ancorata nella società civile svizzera ed è un’associazione aperta a tutti. Ma come viene percepita dalla popolazione la sua natura di “servizio pubblico radiotelevisivo”? In cosa si differenzia la SSR dagli altri media? Per rispondere a queste domande la SSR, nell’ambito delle riforme adottate nel 2018, con il progetto «Public Value» ha dato il via ad un vero e proprio Dialogo con la popolazione. Una prima fase – terminata nell’estate del 2019 e svoltasi mediante consultazioni mirate, workshop e sondaggi – ha permesso alla SSR di individuare 7 temi sensibili per la popolazione svizzera che possono aiutare l’azienda a meglio interpretare il suo ruolo di servizio pubblico radiotelevisivo. Le analisi sono state raccolte in un rapporto (https://www.srgssr.ch/news-medien/publikationen/).

La SSR approfondisce i risultati raccolti nel 2019

Fino a marzo 2020 l’associazione SSR, con le sue società regionali, ha approfondito i 7 temi emersi nella prima fase confrontandosi con la popolazione in occasione di eventi pubblici. A causa della pandemia legata al coronavirus le manifestazioni previste fino a giugno 2020 sono purtroppo state annullate.

Vuoi dire la tua opinione? È ancora possibile

Entro fine maggio 2020 la popolazione svizzera ha però la possibilità di partecipare al sondaggio online e quindi esprimere le proprie idee e dare un ordine d’ importanza alle proposte che vengono presentate, legate ai 7 temi. La SSR tiene vivamente a raggiungere più persone possibili: per questo vi chiediamo di rispondere e di promuovere il sondaggio nella vostra cerchia di conoscenze.

Cosa succede ai risultati?

Le vostre risposte, i suggerimenti, le soluzioni proposte e i punti critici raccolti nell’ambito degli eventi pubblici e del sondaggio online confluiranno a fine giugno in un rapporto a livello nazionale. Esso  servirà all’azienda SSR per identificare, valutando la percezione al suo interno  e quella espressa dalla popolazione, possibili misure di miglioramenti concreti da inserire nell’offerta radiotelevisiva, nelle modalità di fruizione o in altri settori dell’azienda o dell’associazione SSR. 

Il Dialogo con la società civile rientra nei compiti previsti dalla Concessione SSR. Per questo motivo il progetto Public Value sarà riproposto  ciclicamente.

Iscriviti all'evento

Dati del partecipante 2
Dati del partecipante 3
Dati del partecipante 4
Dati del partecipante 5

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X