
Il Locarno Film Festival è sicuramente l’evento cinematografico in Svizzera di maggiore importanza ormai da diversi decenni. Come per altri appuntamenti di questo settore, la SRG SSR partecipa in veste di media partner e propone anche diverse co-produzioni: quest’anno a Locarno saranno ben 23, distribuite in otto categorie. Per quanto riguarda le co-produzioni RSI sono sicuramente di meritevole menzione le pellicole Le bambine (Concorso internazionale)e Il ragazzo della Drina, quest’ultima già presente alle Giornate del Cinema di Soletta. Inoltre, durante questa edizione del Festival, è stata proiettata per la prima volta sul grande schermo in Piazza Grande una serie svizzera, intitolata The Deal e co-prodotta da RTS.
Il servizio pubblico radiotelevisivo e la promozione del cinema svizzero
La collaborazione tra la SRG SSR e Locarno Film Festival è di grande importanza e non solo perché – come ha ricordato recentemente l’ex Consigliere federale Alain Berset – il Locarno Film Festival contribuisce in modo significativo alla costruzione di un’identità nazionale, ma soprattutto perché permette ad artiste e artisti locali di accedere a un palcoscenico internazionale e di confrontarsi con spettatori e attori dell’industria cinematografica di tutto il mondo. Questa vocazione ha trovato una chiara realizzazione nell’evento intitolato Notte svizzera, dedicato interamente al cinema svizzero.
Il sostegno alla promozione cinematografica non si limita però alla semplice partecipazione, all’interno del Festival, di pellicole co-prodotte dalla SSR, ma si concretizza anche in un intervento più diretto, che prevede l’assegnazione di riconoscimenti quali il Pardino d’Oro SRG SSR e il Pardino d’Argento SRG SSR – destinati rispettivamente al miglior cortometraggio svizzero e al Concorso nazionale – nonché il Grand Prix Semaine de la Critique/Prix SRG SSR. Si tratta di contributi importanti, poiché non solo certificano il valore dei cineasti del nostro Paese, ma offrono loro anche un sostegno, anche economico, essenziale per farsi conoscere da un pubblico più ampio rispetto a quello locale o di nicchia.
La collaborazione della SRG SSR per i cineasti del futuro
La SRG SSR promuove non solo il cinema del presente, ma anche quello del futuro. Ne è un esempio il BaseCamp, giunto alla sua sesta edizione: un punto di incontro che, grazie al contributo della SSR e della piattaforma streaming Play Suisse in qualità di partner creativo, trasforma l’Istituto Sant’Eugenio – a pochi minuti dalla Piazza Grande – in uno spazio di confronto e sperimentazione capace di attrarre giovani cineaste e cineasti da tutto il mondo. Qui trovano posto proiezioni, esposizioni e performance frutto di collaborazioni internazionali, contribuendo così a plasmare esperienze condivise e a costruire il panorama del cinema svizzero e internazionale di domani.
Il ruolo di Play Suisse
Il sostegno della SRG SSR al cinema svizzero non si ferma inoltre solo all’interno della cornice geografica e temporale del Locarno Film Festival; attraverso la piattaforma streaming Play Suisse è infatti possibile riscoprire diversi film che, durante le edizioni passate sono stati proiettati a Locarno, ma soprattutto pellicole svizzere che fanno parte del patrimonio cinematografico e documentaristico del nostro Paese. Si tratta di uno strumento prezioso, in grado di favorire la diffusione di produzioni che, altrimenti, rischierebbero di restare confinate e prive di visibilità all’interno della fitta rete dei grandi servizi di streaming internazionali. Estendere il Festival anche oltre alla frontiera digitale permette di raggiungere un pubblico più grande e diversificato anche se, come ha ricordato il Vicepresidente del Locarno Film Festival Luigi Pedrazzini «vedere un film in sala o sotto le stelle in Piazza Grande, accanto a migliaia di spettatori, è un’esperienza che nessuna piattaforma di streaming potrà mai sostituire del tutto».
Su questi temi legati all’impegno nella promozione cinematografica da parte della SRG SSR abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con numerosi ospiti importanti del settore che si terrà martedì 14 ottobre alle ore 18.30 al PalaCinema di Locarno. Trovate maggiori informazioni nella pagina dedicata.
A cura di Marco Ambrosino, Responsabile di contenuti editoriali SSR.CORSI