Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Giovedì 11 Set 2025 - 11:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Comunicato Stampa - Dentro la notizia: l’evoluzione dell’informazione RSI

Comunicato Stampa - Dentro la notizia: l’evoluzione dell’informazione RSI

Copied to clipboard
11 Settembre 2025
COMUNICATO STAMPA

 Comano, 11 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA - Una folta partecipazione all’incontro pubblico della SSR.CORSI - Dentro la notizia: l’evoluzione dell’informazione RSI

Internet, digitalizzazione, social media, intelligenza artificiale: sono diverse le innovazioni tecnologiche che nel corso dell’ultimo ventennio sono lentamente entrate a far parte del nostro quotidiano e che hanno mutato il modo di produrre e apprendere le notizie di attualità. Dopo un lungo periodo caratterizzato da un’informazione lineare, affidata a televisione, radio e stampa, la digitalizzazione ha introdotto un modello fondato sulla gratuità e sull’immediatezza, ridisegnando l’intero ecosistema mediatico. In un nuovo contesto in cui gran parte dell’attualità viene spesso appresa attraverso i social media – che spesso però rilanciano notizie provenienti dai cosiddetti “media tradizionali” - era evidente che la maniera di presentare le notizie non potesse più rimanere la stessa, anche per un’istituzione solida e rodata come il servizio pubblico radiotelevisivo.

La SSR Svizzera italiana CORSI ha deciso di organizzare un incontro per raccontare questa importante evoluzione del mondo dell’informazione con l’idea di capire quanto il mestiere del giornalista sia cambiato negli ultimi tempi e quanto l’avvento della digitalizzazione abbia, da un lato, portato all’apertura di nuove possibilità di comunicazione e, dall’altro, reso il futuro dei media tradizionali fragile e incerto. 

All’incontro, svoltosi mercoledì 10 settembre presso lo Studio 2 RSI di Lugano Besso, il numeroso pubblico presente ha avuto la possibilità di porre alcune  domande ai relatori sul passato, sul presente e soprattutto sul futuro dell’informazione. 

Per ritrarre in maniera oggettiva la nuova situazione la giornalista di TeleTicino Laura Milani ha posto una serie di interrogativi e di suggestioni a quattro professionisti del settore; sul palco si son alternati il Responsabile Attualità TV RSI Pietro Bernaschina e il Responsabile attualità regionale RSI Christian Romelli, che in questi anni si sono occupati di dirigere rispettivamente Il Telegiornale e il Quotidiano, Michele Fazioli giornalista e già Direttore del Dipartimento informazione RSI e il co-responsabile informazione digitale RSI Ludovico Camposampiero. Nel corso dell’incontro sono stati inoltre proiettati video tratti dagli Archivi RSI che, oltre ad evidenziare i meccanismi attuali della produzione giornalistica, hanno ricostruito l’evoluzione dell’informazione alla RSI e come nel tempo ha cambiato il modo di diffondere le notizie, anche in risposta all’ingresso del web e del digitale.  

Questo appuntamento ha permesso dunque di presentare uno degli effetti che la digitalizzazione sta producendo sulle nostre abitudini e sul nostro modo di consumare l’informazione e l’attualità in generale. Questo tema accompagnerà la SSR Svizzera Italiana CORSI lungo tutto l’anno e verrà affrontato, da angolature diverse, anche nei nostri prossimi eventi. 

Per Informazioni:  Segretariato SSR.CORSI, info@ssr-corsi.ch

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X