Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Lunedì 07 Lug 2025 - 10:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Giro di boa del 2025 per la SSR.CORSI: facciamo il punto

Giro di boa del 2025 per la SSR.CORSI: facciamo il punto

Copied to clipboard
07 Luglio 2025

Per il 2025 la SSR Svizzera italiana CORSI si è posta alcuni obiettivi strategici: raggiungere nuovi pubblici e affrontare, attraverso eventi e attività di comunicazione, temi chiave come l’accessibilità, la digitalizzazione e la lotta alle fake news. Nella prima parte dell’anno, queste aspettative sono state in parte già raggiunte, grazie ai numerosi eventi che hanno saputo coinvolgere un pubblico ampio, eterogeneo e in parte anche nuovo. L’attualità è sempre anche stata al centro dei lavori e continuerà ad esserlo nei prossimi intensi mesi che verranno. Guardiamo ora più da vicino cosa è stato fatto in questi primi 6 mesi. 

Accessibilità e lotta alle fake news: una missione per la SSR

Queste due tematiche hanno rappresentato il fulcro delle attività della SSR.CORSI nel primo semestre dell’anno. Ad aprile è stato organizzato un incontro con le principali istituzioni competenti sul territorio, volto ad illustrare l’impegno della RSI e della SSR nel rendere l’informazione accessibile anche a persone con disabilità uditive, visive e cognitive. In questa occasione sono stati presentati i principali strumenti di accessibilità promossi dal servizio pubblico come i sottotitoli, le audiodescrizioni, le traduzioni in lingua dei segni e la lingua facile.  Successivamente, in collaborazione con Pro Senectute e ATTE, la SSR.CORSI ha realizzato due incontri rivolti principalmente ad un pubblico over 65, durante i quali sono stati forniti strumenti pratici per riconoscere e contrastare le notizie fuorvianti diffuse sul digitale e l’impegno del servizio pubblico radiotelevisivo e mediale a tutela delle persone più vulnerabili. Questi incontri sul territorio ricominceranno in autunno, con tre nuovi appuntamenti sul territorio della Svizzera italiana.

SRG SSR On the Road to Basel: un progetto nel nome della coesione nazionale 

L’anno si è invece aperto con un evento di grande rilevanza legato all’attualità: l’Eurovision Song Contest, che quest’anno è stato interamente prodotto dalla SRG SSR. Per l’occasione, le quattro società regionali hanno collaborato alla realizzazione di SRG SSR On the Road to Basel: la Svizzera unita nella musica, un progetto itinerante per promuovere la kermesse. L’iniziativa, nata dal Segretariato SSR.CORSI, ha preso il via con una serata inaugurale svoltasi a Lugano alla fine di gennaio, che ha visto la partecipazione di artisti legati all’Eurovision. come Sebalter e i Sinplus, insieme a giovani talenti emergenti della scena musicale svizzera e della Svizzera italiana.  Si è trattata di un’importante vetrina per valorizzare temi come la coesione nazionale, l’importanza della SRG SSR nella promozione della musica e dei talenti di casa nostra, così come per rafforzare la collaborazione tra le quattro società regionali.  Questa première per le società regionali è sicuramente stato un esperimento riuscito in quanto in tutte e quattro le tappe del tour si è registrato il tutto esaurito. 

Gli europei di calcio femminile 

Oltre all’Eurovision Song Contest, la SSR. CORSI ha deciso di dare rilievo ad un altro appuntamento per il quale l’impegno della SSR e della RSI sarà notevole in questa prima parte dell’anno: gli Europei di calcio femminile.  In una serata pubblica tenutasi in aprile, si è mostrata l’evoluzione del calcio femminile in Svizzera ma non solo, e di come sia cambiata la sua copertura mediatica nel corso degli anni. L’incontro ha messo in evidenza l’importanza del servizio pubblico radiotelevisivo per l’attenzione e la crescita del pubblico per questa disciplina.   

Il futuro del servizio pubblico radiotelevisivo: la SSR.CORSI in prima linea a sostegno della SSR 

Se da un lato gli eventi precedentemente citati hanno avuto il merito di mettere in luce la varietà di funzioni essenziali che il servizio pubblico radiotelevisivo svolge a beneficio della società civile, dall’altro non sono mancate le occasioni per evidenziare i rischi concreti a cui esso sarebbe esposto qualora l’iniziativa “200 franchi bastano!” dovesse divenire realtà.  Per approfondire questo tema, la SSR.CORSI ha promosso ad esempio una tavola rotonda — la seconda, dopo quella già organizzata nel dicembre 2024 — coinvolgendo importanti figure del panorama mediatico, pubblico e privato, della Svizzera italiana. Dal confronto è emerso un quadro preoccupante e condiviso, in cui tutti i partecipanti hanno sottolineato quanto sia fondamentale per la tenuta e la qualità dell’ecosistema mediatico svizzero, che la SRG SSR possa continuare a svolgere il proprio mandato disponendo delle risorse necessarie. 

Il momento più significativo per ribadire l’importanza di questa sfida è stato rappresentato dall’Assemblea generale ordinaria dei soci del 10 maggio, che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, tra soci, ospiti e rappresentanti di istituzioni sportive, culturali, economiche e sociali, invitati dalla cooperativa. In quest’occasione, a cui hanno preso parte anche la nuova Direttrice SRG SSR Susanne Wille, il Presidente SRG SSR Jean-Michel Cina e il Direttore RSI Mario Timbal -  si è sviluppato un dibattito urgente attorno a una domanda cruciale: come assicurare, oggi e in futuro, un servizio pubblico mediatico che sia plurilingue, indipendente e vicino ai cittadini e alle cittadine. In questa occasione è stata avviata dalla cooperativa una raccolta fondi per realizzare una campagna informativa volta a far comprendere appieno le conseguenze reali che il dimezzamento del canone potrebbe avere sulla società civile. Proprio con questo obiettivo, gli Organi e organismi della SSR.CORSI hanno intensificato il loro impegno e il loro operato in seno alla cooperativa, preparandosi ad affrontare questa importante sfida per il servizio pubblico radiotelevisivo. 

In attesa di rivederci a settembre, vi invitiamo a consultare il nostro sito in costante aggiornamento dove potete trovare tutte le informazioni sulle attività che stiamo preparando per la seconda parte dell’anno.

Marco Ambrosino, Responsabile contenuti editoriali SSR.CORSI 

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X