Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Domenica 26 Mag 2019 - 22:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Amici politicamente scorretti: di Natalia Ferrara

Amici politicamente scorretti: di Natalia Ferrara

Copied to clipboard
26 Maggio 2019
Ferrara è membro del Consiglio regionale e delegata in Consiglio del pubblico della CORSI
OPINIONI
CP
CR

Negli scorsi giorni, un documen­to della Corsi, disponibile da tempo e che si limita a spiegare come lavorare ancora di più e sempre  meglio nell'interesse del pubblico e dello stesso servizio pubblico, ha improvvisamente fatto discutere. Evidenti, nella subitanea attenzione, tanto la re­lazione con l'imminente Assem­blea quanto riferimenti a contro­versie recenti su singole trasmis­sioni.

La Rsi parla del mondo, eppure, secon­do mirabolanti opinioni, il mondo non può parlare della  Rsi. I giornalisti del servizio pubblico si occupano, ad esem­pio, dell'attualità politica, economica e sanitaria. Non sono politici, economisti o medici. I giornalisti entrano nelle aule penali e raccontano la cronaca giudizia­ria, senza essere avvocati né giudici. La possibilità di discutere dei programmi, pubblicamente, è una delle forme  del loro controllo esterno di qualità. Anche in questo  modo, la Corsi difende dun­que la qualità del servizio pubblico. Gli amici - quelli veri - ti dicono come cre­dono  che stiano le cose, non  che  hai sempre ragione. Senza libertà di critica si sa, anche ogni elogio è vano. Chi sostiene il contrario confonde libertà con autoreferenzialità, autonomia con on­nipotenza.

Semplifico, ma meglio parlar chiaro: se­condo alcuni i membri  della Corsi non capiscono  niente di radiotelevisione, e dunque  non possono esprimersi in me­rito. Per altri, anche per questo motivo, è assurdo che  la Corsi voglia maggior­mente esercitare le sue competenze. Il paradosso puro. Queste persone  - non professionisti della  radiotelevisione - dicono agli organi Corsi se e come pos­sono esprimersi e, al contempo, giudica­no le trasmissioni,  o meglio esprimono "mi piace l non mi piace':"fu audience':e avanti così. Il luogo deputato per parlar­ne, in primis, sarebbe stata proprio l'assemblea dei soci, dove, purtroppo, nes­suno di questi opinionisti ha pensato di investire qualche ora del suo tempo per contribuire alla discussione. Sorvolo sul fatto che chi rimprovera alla Corsi di es­ sere "partitocratica" è quasi sempre, a sua volta, legato a questo o quel partito, e mi concentro, per ora, su un aspetto evo­cato da tutti i critici della Corsi e del suo nuovo corso: la presunta minacciata in­dipendenza della Rsi.

Iniziamo dai fatti, anzi dalle regole. La Costituzione federale e la Legge sulla ra­diotelevisione garantiscono la libertà dei media  e della radiotelevisione: da chiunque e quindi anche dalla Corsi. La Ssr, sempre per legge, è tenuta a fornire un servizio di pubblica utilità e a garan­tire, nella sua organizzazione, la rappre­sentanza del pubblico. Quale ingerenza, dunque? Affermare che permettere alla Corsi di svolgere meglio i suoi compiti di rappresentanza del pubblico equiva­ le a limitare la Rsi e/o i suoi programmi, significa  non  capire  la differenza fra esprimere un'opinione sul servizio pub­blico e limitarne la libertà. Una posizio­ne che offende la Rsi, considerata inca­pace di garantire la libertà dei suoi col­laboratori, attribuisce alla Corsi inten­zioni che né ha né deve avere, e che, in definitiva, vuole impedire  un dibattito trasparente e democratico sull'offerta del servizio  pubblico, lasciando la di­scussione agli addetti  ai lavori e ai loro "amici".

Oggi e domani, per tutte le sfide che at­tendono il servizio pubblico radiotelevi­sivo, sarebbe utile che chi prende la paro­la non confondesse la libertà critica con la censura. Il processo alle intenzioni, di solito, nasconde le vere intenzioni di chi lo promuove.

Iscriviti all'evento

Dati del partecipante 2
Dati del partecipante 3
Dati del partecipante 4
Dati del partecipante 5

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X