Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2025

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Martedì 12 Apr 2022 - 22:00

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. “La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”

“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”

Copied to clipboard
12 Aprile 2022
Il direttore RSI Mario Timbal sarà presente al Convegno di San Gallo
Mario Timbal direttore RSI
CONVEGNO ITALOFONIA 2022
OPINIONI
RSI

“Se la lingua italiana è una parte essenziale della nostra identità plurale, mi piace pensare alla RSI come un luogo di confluenza e di scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera. Vogliamo essere non solo uno strumento per parlare a quella ampia fetta di pubblico che, in ogni angolo del Paese, parla o comprende l’italiano. Ma anche e soprattutto uno spazio di incontro e di confronto per storie, idee, saperi, progetti. Per mostrare in concreto quanto è importante, per coltivare la nostra “Suissitude”, valorizzare il ricco patrimonio della nostra italianità. Dando voce alle persone e alle esperienze che, a sud e a nord delle Alpi, oggi come ieri, offrono un contribuito imprescindibile alla creazione di quella straordinaria avventura multiculturale che si chiama Svizzera”.

contenuti suggeriti
29 Mar
news
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022 #EVENTO

Perché la CORSI organizza un convegno a San Gallo

continua a leggere
06 Apr
news
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022 #OPINIONI

Gilles Marchand: "Il multilinguismo è centrale per la SSR"

continua a leggere
07 Mag
evento
Forum St. Katharinen, St. Gallen
#CONVEGNO ITALOFONIA 2022

Convegno "L'italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media"

continua a leggere

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X