Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Sostieni la SSR e la SSR.CORSI

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home
Copied to clipboard
quando
Giovedì 28 Ago 2025 - 13:36

Torna all'elenco

Briciole di pane

  1. Home
  2. attualita
  3. News
  4. Le prossime attività della SSR.CORSI tra inclusione e digitalizzazione

Le prossime attività della SSR.CORSI tra inclusione e digitalizzazione

Copied to clipboard
28 Agosto 2025

Per quest’anno la SSR.CORSI si era posta l’obiettivo di raggiungere nuovi pubblici e di affrontare temi attuali e centrali dell’offerta del servizio pubblico radiotelevisivo come l’accessibilità, la digitalizzazione e la lotta alla fake news.  Dopo un primo semestre ricco di eventi e di incontri, durante i quali non si è certo dimenticata l’attualità (v. showcase SRG SSR On the road to Basel: la Svizzera unita nella musica e la tavola rotonda sugli Europei di calcio femminile), il Segretariato ritorna con un’agenda variegata, con eventi capaci di unire informazione, cultura ed intrattenimento. 

Ed è proprio da un tema d’attualità che gli eventi pubblici della cooperativa sono ripartiti e hanno così inaugurato la seconda parte di questa stagione. Sabato 23 agosto, in collaborazione con la Pro Grigioni italiano, la SSR. CORSI ha infatti organizzato la conferenza intitolata Uno sguardo alla Poschiavo di ieri, di oggi e di domani: la sua storia raccontata dagli Archivi RSI, in occasione dei festeggiamenti per il conferimento del premio Wakker al comune grigionitaliano. Durante l’evento sono stati valorizzati gli Archivi RSI, una preziosa fonte di testimonianze che permette di comprendere quanto il servizio pubblico radiotelevisivo sia radicato anche nelle valli italofone dei Grigioni e come esso abbia documentato lo sviluppo storico, architettonico e sociale di Poschiavo. 

La rivoluzione digitale e i suoi diversi effetti sull’offerta del servizio pubblico  

Il tema della digitalizzazione verrà invece approfondito nei due incontri successivi, in programma il 10 settembre e il 14 ottobre. Nel primo appuntamento si discuterà dell’evoluzione dell’informazione: anche in RSI, come in tutte le unità aziendali della SRG SSR, la digitalizzazione ha profondamente modificato il modo di diffondere le notizie, trasformando il processo di divulgazione grazie alle straordinarie potenzialità del web. Nel secondo incontro, previsto per ottobre, l’attenzione si sposterà sull’industria cinematografica, che, con l’ingresso di nuovi attori internazionali – in particolare le grandi piattaforme di streaming – ha visto cambiarne il panorama e la frammentazione del proprio pubblico. Il servizio pubblico radiotelevisivo rappresenta un partner fondamentale per l’industria cinematografica svizzera e durante la serata, grazie ai relatori presenti, verrà messa in risalto anche questa tematica.  

Un servizio pubblico per tutti 

Nell’ultima parte dell’anno invece l’attenzione verrà rivolta al grande lavoro svolto dal servizio pubblico per essere realmente inclusivo e accessibile a tutti gli utenti.  Saranno infatti organizzati altri tre incontri in collaborazione con ATTE e Pro Senectute per informare la popolazione in merito all’impegno della SRG SSR contro le fake news, cercando di dialogare con gli utenti della terza età sparsi per la Svizzera italiana: la SSR.CORSI sarà presente  il 21 ottobre a Faido, l’11 novembre a Tesserete e il 4 dicembre a Biasca.  

Il tema dell’inclusione non interessa però soltanto le generazioni più anziane, ma anche quelle più giovani, cresciute nell’era digitale. In quest’ottica, la SSR Svizzera italiana CORSI organizzerà un evento in data lunedì 17 novembre, dedicato alla valorizzazione delle numerose iniziative editoriali promosse dalla RSI negli ultimi anni, con l’obiettivo di informare in merito all’offerta destinata ai giovani e all’impegno da parte dell’azienda nello sviluppare forme di comunicazione capaci di dialogare con un pubblico abituato ai linguaggi digitali. 

Questo argomento troverà una sua ultima declinazione nell’ultimo incontro organizzato dalla cooperativa che affronterà il tema del linguaggio inclusivo ,del ruolo educativo che il servizio pubblico può svolgere in favore delle pari opportunità e contro la violenza di genere: questi saranno i temi in programma il prossimo 9 dicembre, all’evento organizzato in collaborazione con il Servizio per le pari opportunità del Canton Ticino e la SUPSI e  durante il quale verranno premiati anche i vincitori del Premio Ermiza.   

Per ulteriori dettagli concernenti i nostri eventi vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata sul nostro sito https://www.ssr-corsi.ch/Attualita/Eventi. 

 

A cura di Marco Ambrosino, Responsabile contenuti editoriali SSR.CORSI 

Iscriviti all'evento

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X