
COMUNICATO STAMPA
Una serata pubblica sull’inclusività nell’offerta sportiva di SSR e RSI
Il calcio al femminile: ad un passo dagli Europei
Quest’anno la Svizzera non sarà solo il palcoscenico dell’Eurovision Song Contest, ma anche la nazione ospitante di un altro appuntamento di rilievo internazionale: gli Europei di calcio femminile, in programma dal 2 al 27 luglio in diverse città del Paese . La SSR Svizzera italiana CORSI ha colto questa doppia occasione per approfondire un tema centrale della sua linea editoriale dell’anno: l’impegno della SSR e della RSI verso un servizio pubblico sempre più inclusivo e accessibile. Garantire infatti una copertura mediatica al calcio femminile ha contribuito – e non poco – anche alla crescita di tutto il movimento che ruota attorno a questo sport.
Con l’ausilio dei moderatori - i redattori RSI Antonio D’Autilia e Serena Bergomi - la serata è stata concepita con l’idea di presentare da un lato l’evoluzione del calcio femminile negli ultimi anni e d’altro canto di mostrare come è cambiata la copertura mediatica da parte del servizio pubblico radiotelevisivo, attraverso l’utilizzo d’immagini di archivio RSI e SSR.
A dialogare con i due moderatori erano presenti quattro ospiti che hanno potuto garantire una visione completa e sfaccettata della realtà sportiva e mediatica di questo fenomeno; si è deciso infatti da un lato di dare voce a chi ha vissuto l’esperienza del calcio femminile “sul campo”, come Maurizio Ganz - già giocatore di alto livello della Serie A negli anni Novanta con un’ esperienza da allenatore nel Milan femminile – e Mari Luz Besomi-Candolfi, una delle fondatrice dell’AS Armonia femminile (poi FC Lugano femminile), prima squadra di calcio femminile iscritta a un campionato svizzero. Si è ritenuto altresì importante invitare anche due ospiti che potessero permettere uno sguardo più ampio su questa realtà da un punto di vista gestionale e istituzionale, come Marco Maggi, co-responsabile della Federazione ticinese di calcio femminile e Rachele Santoro, delegata per le pari opportunità per i Servizi giuridici del Consiglio di Stato.
Una cinquantina di persone hanno preso parte alla serata organizzata all’Hotel Dante di Lugano, durante la quale è emersa con forza l’importanza di continuare a investire nelle infrastrutture e nei servizi che ruotano attorno al calcio femminile. Offrire alle giocatrici un contesto realmente professionale è infatti la base per far crescere l’intero movimento, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo. Un altro tema centrale emerso nel corso dell’incontro è stato il ruolo chiave del servizio pubblico: trasmettere in diretta i grandi eventi internazionali promossi da enti come UEFA e FIFA non solo dà visibilità al calcio femminile, ma contribuisce anche a cambiare lo sguardo del pubblico, aiutando a superare quei pregiudizi culturali che ancora oggi tendono a relegarlo a un fenomeno marginale. L’impegno delle federazioni e la qualità dell’informazione garantita dalla SSR e dalla RSI sono la prova concreta di una crescita reale e significativa del settore.
Per Informazioni: Segretariato SSR.CORSI, info@ssr-corsi.ch