News
Fare informazione in una realtà periferica: l’esperienza di Margherita Gervasoni nel Grigionitaliano
La valorizzazione della musica nella Svizzera italiana: l'importante supporto del servizio pubblico e le vetrine virtuali per le giovani generazioni
Il servizio pubblico RSI: un partner fidato, professionale, corretto e affidabile nella divulgazione delle informazioni
"La Via Crio? Paesaggi stupendi, ma non tutti possono andarci solo perché la televisione li ha mostrati"
“La RSI è in pericolo e, fermo restando che deve continuare a migliorarsi, dobbiamo darle i mezzi per poter fare sempre meglio”
"Mi auguro che gli oltre tremila soci SSR.CORSI possano essere sempre più consapevoli del loro importante ruolo”
Mondiali di calcio femminili: “È giusto far vedere e cominciare a far apprezzare gli sforzi di queste ragazze”
"Cerco sempre di dare all’ascoltatore qualcosa in più oltre alla cronaca, raccontando storie o trasmettendo emozioni"
“Vivo tutte le esperienze con entusiasmo, ma ricordo in particolare il mio primo mondiale, Brasile 2014…”
"È come una grande cucina: noi produttori portiamo gli ingredienti migliori e gli utensili, il giornalista confeziona il prodotto"
"Dal black out a Mc Sorley: vi racconto il mio ruolo di collaboratrice al programma per lo sport RSI""
"Negli Archivi RSI c’è una quantità impressionante di prodotti legati alla nostra realtà: una miniera d'oro"
“Giornate grigionitaliane: grazie alla CORSI condivideremo spezzoni della nostra identità culturale”
“Con Cliché entriamo negli stereotipi per rovesciarli e arrivare al cuore dei temi della nostra società”
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
Matteo Pelli: “Giorno dopo giorno ho trovato la fiducia necessaria per oliare il motore e andare a 200 all’ora”
Informazione e pandemia: quali sono le strategie delle istituzioni cantonali e federali per combattere la dis-informazione?
“La trasparenza è una delle strategie più facili e la RSI è un’azienda che non ha nulla da nascondere”
“Media e pandemia: servizio pubblico rafforzato, ma attenzione a non perdere il diritto-dovere di critica”
Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani
A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera
“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”
Un originale speed-dating musicale per la festa del 1. agosto: 8X15. – Un’ azione riuscita di coesione nazionale?
Feitknecht: Una democrazia diretta senza una pluralità e un’indipendenza nell’informazione non può funzionare
08
Ott 2025
Ott 2025
I nuovi mezzi d’informazione digitali: opportunità e rischi per gli utenti della terza età
Il tema dell’avvento della digitalizzazione e dell’aumento di notizie false, non verificate o anche solo parzialmente veritiere, sta diventando sempre più attuale, toccando ormai tutte le sfere della società. Malgrado l’informazione sia diventata gratuita, di facile accesso e molto rapida, spesso si corre il rischio di imbattersi in informazioni non corrette o, peggio ancora, in truffe veicolate attraverso i più moderni sistemi tecnologici.
08
Ott 2025
Ott 2025
Il sostegno del servizio pubblico radiotelevisivo alle serie televisive svizzere
L’industria cinematografica svizzera ha sempre avuto nel servizio pubblico radiotelevisivo un partner importante. Questa condizione non è di certo mutata con l’avvento delle piattaforme digitali, che pure hanno cambiato non poco le coordinate del mondo delle produzioni cinematografiche.
24
Set 2025
Set 2025
Il contributo del servizio pubblico radiotelevisivo nella formazione di giovani registi
Il cinema da sempre lavora a stretto contatto con il servizio pubblico radiotelevisivo. La SRG SSR sostiene infatti numerose produzioni e rassegne cinematografiche sparse per tutto il Paese.