News
Comunicato stampa - Al passo coi ‘tempi digitali’: una seconda tavola rotonda per riflettere sul futuro del servizio pubblico e dei media tradizionali
Fare informazione in una realtà periferica: l’esperienza di Margherita Gervasoni nel Grigionitaliano
Eurovision Song Contest: una grande opportunità per le società regionali e la prima tappa del tour nella Svizzera italiana
La valorizzazione della musica nella Svizzera italiana: l'importante supporto del servizio pubblico e le vetrine virtuali per le giovani generazioni
L’evoluzione dei media d’informazione: un futuro incerto tra rivoluzione digitale e nuove strategie imprenditoriali
Grande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazione
Il servizio pubblico RSI: un partner fidato, professionale, corretto e affidabile nella divulgazione delle informazioni
"La Via Crio? Paesaggi stupendi, ma non tutti possono andarci solo perché la televisione li ha mostrati"
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
Vania Alleva: “Lo sciopero è un diritto costituzionale e le conquiste sociali non cadono mai dal cielo”
Donne leader in tempi di guerra: qual è il confine tra scoop, manipolazione e buonsenso dei giornalisti?
Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
L’attenzione costante alla qualità e l’impegno a non scadere nel puro intrattenimento, nel rispetto del ruolo di servizio pubblico
A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera
“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
25
Set 2019
Set 2019
La SSR cerca il dialogo con la società in Svizzera
Nel quadro delle riforme annunciate nel 2018, la SSR ha lanciato il progetto «Public Value» e avviato un processo di consultazione per conoscere come viene percepito dalla popolazione il suo contributo in termini di servizio pubblico. A tal fine sono stati organizzati workshop, interviste e un sondaggio online con la partecipazione di 1500 persone in Svizzera, grazie ai quali è stato possibile individuare diverse priorità per l'azienda.
24
Set 2019
Set 2019
Letteratura e radio nell'attività di Guido Calgari: intervista a Nelly Valsangiacomo
Il 30 settembre 2019 alle ore 18.00 presso la Sala Tami della Biblioteca cantonale di Lugano ci sarà la prima serata del ciclo dedicato a Guido Calgari, nel cinquantesimo della sua scomparsa.Calgari è stato narratore e saggista, docente, divulgatore di cultura e cronista presso Radio Monteceneri, emittente precursore della Radio RSI.
#INTERVISTA, #EVENTO
23
Set 2019
Set 2019
Intervista a Maria Grazia Rabiolo, già responsabile Attualità culturale RSI
Approfittando della rassegna “Festival della Castagna in Val Bregaglia” la CORSI incontra il pubblico il 19 ottobre con una proiezione di filmati d’archivio conservati nelle teche della RSI.