News
Comunicato stampa - Al passo coi ‘tempi digitali’: una seconda tavola rotonda per riflettere sul futuro del servizio pubblico e dei media tradizionali
Fare informazione in una realtà periferica: l’esperienza di Margherita Gervasoni nel Grigionitaliano
Eurovision Song Contest: una grande opportunità per le società regionali e la prima tappa del tour nella Svizzera italiana
La valorizzazione della musica nella Svizzera italiana: l'importante supporto del servizio pubblico e le vetrine virtuali per le giovani generazioni
L’evoluzione dei media d’informazione: un futuro incerto tra rivoluzione digitale e nuove strategie imprenditoriali
Grande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazione
Il servizio pubblico RSI: un partner fidato, professionale, corretto e affidabile nella divulgazione delle informazioni
"La Via Crio? Paesaggi stupendi, ma non tutti possono andarci solo perché la televisione li ha mostrati"
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
Vania Alleva: “Lo sciopero è un diritto costituzionale e le conquiste sociali non cadono mai dal cielo”
Donne leader in tempi di guerra: qual è il confine tra scoop, manipolazione e buonsenso dei giornalisti?
Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
L’attenzione costante alla qualità e l’impegno a non scadere nel puro intrattenimento, nel rispetto del ruolo di servizio pubblico
A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera
“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
03
Giu 2020
Giu 2020
I risultati del sondaggio: Donne e RSI, a che punto siamo?
Le dirette televisive, i dibattiti e le trasmissioni di approfondimento sono dominate da uomini (conduttori e ospiti)? Nelle ultime settimane diverse voci si sono levate per denunciare un’evidente disparità di genere alla RSI (e nei media in generale) durante la pandemia. Anche il Comitato del consiglio regionale della CORSI ha condiviso la presa di posizione di organizzazioni e singole persone che hanno evidenziato uno sbilanciamento. E da voi telespettatori che cosa è emerso?
03
Giu 2020
Giu 2020
“Sull’economia serve un dibattito pubblico di qualità”
Intervista a Cassia Casagrande, direttrice di BAK Economics LuganoDopo i mesi di lockdown in cui al centro dell’attenzione c’erano soprattutto temi di ordine sanitario, tornano ora sotto i riflettori le problematiche legate alla crisi e alla ripresa economica. Ma come ne parlano e come ne dovrebbero parlare i media di servizio pubblico? Ne abbiamo discusso con Cassia Casagrande, direttrice della filiale luganese di BAK Economics, l’istituto di analisi economiche fondato nel 1980 a Basilea come spin-off della locale università.
02
Giu 2020
Giu 2020
COMUNICATO STAMPA CORSI - AVVIO DELLA PROCEDURA PER LA SUCCESSIONE DEL DIRETTORE DELLA RSI MAURIZIO CANETTA
Lugano, 3 giugno 2020Il Comitato del Consiglio Regionale della CORSI (CCR-CORSI) si è riunito in data odierna con il direttore generale SSR Gilles Marchand per una prima discussione sulla procedura che porterà a indicare al Consiglio di Amministrazione SSR (CdA SSR) una candidatura per la successione del direttore della RSI Maurizio Canetta che ieri ha annunciato la sua intenzione di lasciare l’azienda nei primi mesi del prossimo anno.