News
Comunicato stampa - Al passo coi ‘tempi digitali’: una seconda tavola rotonda per riflettere sul futuro del servizio pubblico e dei media tradizionali
Fare informazione in una realtà periferica: l’esperienza di Margherita Gervasoni nel Grigionitaliano
Eurovision Song Contest: una grande opportunità per le società regionali e la prima tappa del tour nella Svizzera italiana
La valorizzazione della musica nella Svizzera italiana: l'importante supporto del servizio pubblico e le vetrine virtuali per le giovani generazioni
L’evoluzione dei media d’informazione: un futuro incerto tra rivoluzione digitale e nuove strategie imprenditoriali
Grande interesse per la tavola rotonda organizzata dalla SSR Svizzera italiana CORSI per riflettere sul futuro dei media d’informazione
Il servizio pubblico RSI: un partner fidato, professionale, corretto e affidabile nella divulgazione delle informazioni
"La Via Crio? Paesaggi stupendi, ma non tutti possono andarci solo perché la televisione li ha mostrati"
“L’auspicio è che tutti gli interessati possano partecipare attivamente al servizio pubblico dei media”
Vania Alleva: “Lo sciopero è un diritto costituzionale e le conquiste sociali non cadono mai dal cielo”
Donne leader in tempi di guerra: qual è il confine tra scoop, manipolazione e buonsenso dei giornalisti?
Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
L’attenzione costante alla qualità e l’impegno a non scadere nel puro intrattenimento, nel rispetto del ruolo di servizio pubblico
A colloquio con Chiara Simoneschi-Cortesi, prima donna di lingua italiana presidente del Consiglio nazionale della Svizzera
“Quando ero in Cina quello che mi mancava di più era un servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e affidabile”
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
10
Dic 2019
Dic 2019
Il servizio pubblico come strumento che riavvicini le diversità fra le persone, che valorizzi i tesori e le culture del territorio
Pochi mesi fa, ad agosto 2019, in un’intervista pubblicata sul sito della CORSI, Chiara Simoneschi Cortesi, prima donna italofona a ricoprire la carica di presidente del Consiglio nazionale, alla domanda in quale misura il servizio pubblico radiotelevisivo contribuisca alla valorizzazione della lingua italiana in Svizzera, rispondeva che la SSR e le sue aziende regionali sono uno strumento molto importante per la conoscenza reciproca tra le 4 regioni linguistiche e culturali della Svizzera, per la comprensione e la valorizzazione delle peculiarità di ogni regione
01
Dic 2019
Dic 2019
Folta partecipazione all’Assemblea del Forum
La CORSI c'era!Sabato 30 novembre ha avuto luogo a Losanna l’annuale Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. I lavori sono stati diretti da Marina Carobbio, presidente del Consiglio nazionale, che – com’è noto – ha riservato particolare attenzione alla lingua e alla cultura italiana nell’anno presidenziale che sta per concludersi.
26
Nov 2019
Nov 2019
Con la CORSI a bordo del Risciò del Vigneron
“Il Risciò del Vigneron” non è un documentario qualsiasi e, a dire il vero, non lo è mai stato.Si tratta di un filmato di circa 50 minuti che riprende il lento percorso attraverso la Svizzera: dalla caotica Zurigo alle pianure del Mittelland, fino alle colline vignate che costeggiano il lago Lemano.