News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
21
Gen 2022
Gen 2022
News dal Comitato CORSI – Gennaio 2022
La seduta di gennaio del Comitato CORSI è servita per un primo bilancio dell’anno appena concluso, ma soprattutto per uno sguardo sui molti progetti che attendono la Cooperativa nel 2022.
#CCR
20
Gen 2022
Gen 2022
Matteo Pelli: “Giorno dopo giorno ho trovato la fiducia necessaria per oliare il motore e andare a 200 all’ora”
Dalle vette delle quote di mercato a Capodanno a quelle spettacolari del trekking sulle creste: il 2022 è iniziato molto bene per le produzioni RSI. Soddisfatto Matteo Pelli, che racconta alla CORSI i suoi primi mesi da capodipartimento Programmi e Immagine: “Sono stati mesi molto belli e duri”.
12
Gen 2022
Gen 2022
RSI: tra programmi di salute e info Covid
Pandemia, salute, medicina e servizio pubblico dei media: il terzo contributo del format-CORSI “media e pandemia” è quello del Dr. Fabrizio Barazzoni, medico, specialista in prevenzione e salute pubblica che ha conseguito il Master in Public Health. Per oltre un ventennio è stato capo dell’area medica come pure, per alcuni anni, anche dell’area della formazione, ricerca e innovazione della Direzione generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).