News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
29
Mar 2022
Mar 2022
Perché la CORSI organizza un convegno a San Gallo
Il Convegno di San Gallo rientra a pieno titolo nella missione della CORSI: il radicamento e il rafforzamento del servizio pubblico nel territorio. È una missione importante in un periodo dove si moltiplicano le azioni volte a indebolire la capacità della SSR e delle sue unità aziendali di fornire alla popolazione un’informazione completa, autorevole e indipendente.
22
Mar 2022
Mar 2022
Tener vive le cattedre di italianistica in Svizzera: una questione di coesione nazionale
In occasione del convegno “L'italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media”, Federico Luisetti, filosofo e professore associato di cultura e società italiana all'Università di San Gallo, aprirà la tavola rotonda dedicata alle cattedre e alle aspettative dei docenti relativamente al servizio pubblico dei media.
22
Mar 2022
Mar 2022
“Ammiro molto la volontà della RSI di essere proattiva in caso di situazioni delicate”
Entrata in carica all’inizio dell’anno, la sostituta mediatrice RSI Marion Eimann, è piena di entusiasmo per il nuovo ruolo, che la porta a sostituire o in alcuni casi ad affiancare la mediatrice Francesca Lepori Colombo. Di origine vodese, avvocata, ama la mediazione ed è una sostenitrice del diritto collaborativo. L’abbiamo incontrata.