News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
12
Giu 2025
Giu 2025
Memoria e sviluppo di Poschiavo attraverso i materiali d’archivio
Quest’anno il Comune di Poschiavo riceverà il prestigioso Premio Wakker, riconoscimento assegnato per la combinazione di tradizione, innovazione e spirito comunitario.
#INTERVISTA, #EVENTO
12
Giu 2025
Giu 2025
Il servizio pubblico radiotelevisivo e la musica classica
Nato nel 2005 da una collaborazione tra Città ed Ente Turistico di Bellinzona e l’Associazione Chamber Music Project, il Montebellofestival è una realtà culturale e musicale molto apprezzata. Nell’affascinante cornice medievale dei Castelli di Bellinzona – patrimonio dell’UNESCO – il festival offre un’ampia rassegna musicale di grande qualità e importanza internazionale. La nostra cooperativa dal 2015 sostiene con convinzione il festival offrendo l’opportunità a dei fortunati soci di parteciparvi.
28
Mag 2025
Mag 2025
Fake news e persone vulnerabili: una serie di incontri nella Svizzera italiana
Dialogo e confronto sono due pilastri fondamentali per promuovere il servizio pubblico radiotelevisivo e illustrarne il lavoro quotidiano. Proprio a partire da questi due concetti - scelti anche come filo conduttore delle linee editoriali della SSR Svizzera italiana CORSI per il triennio 2024-2026 -è nata l’idea di organizzare una serie di incontri dedicati alle persone di terza età, con l’obiettivo di affrontare un tema di grande attualità e complessità come quello delle fake news.