News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
13
Giu 2018
Giu 2018
Giornalismo ticinese: a che punto stiamo?
Giancarlo Dillena è stato per 18 anni direttore responsabile del “Corriere del Ticino” e attualmente è professore USI per la Facoltà di Scienze della comunicazione. Ha inoltre condotto diverse trasmissioni radiofoniche e televisive di attualità, tra cui il talk-show di politica e costume “Piazza del Corriere” su Teleticino. Con lui abbiamo fatto il punto della situazione sulla realtà giornalistica ticinese.
11
Giu 2018
Giu 2018
Mondiali di calcio: la RSI c’è
Siamo alle porte dei mondiali di calcio in Russia. Enrico Carpani, Responsabile del Dipartimento Sport RSI, ci aiuta a farci un’idea di quello che succede nell’azienda in occasione di eventi simili:
#INTERVISTA, #RSI
05
Giu 2018
Giu 2018
Lino Terlizzi: “Una buona informazione economica? Distingue i fatti dalle opinioni”
L’economia è sulle labbra di tutti, forse perché l’informazione che viene fatta al riguardo è tanta, a volte anche imprecisa e confusa. Non c’è niente di più facile che scatenare il panico diffondendo notizie false sul mondo economico. Difatti, la maggior parte delle nostre decisioni, sia in ambito professionale che privato, dipende spesso dall’economia e da questioni monetarie. CORSI ha sentito l’esigenza di un dibattito per affrontare alcune urgenti domande al riguardo: l’informazione economica è oggi all’altezza della complessa situazione mondiale?
#INTERVISTA, #EVENTO