News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
03
Dic 2018
Dic 2018
Quando il leader è Heidi Tagliavini
“Quando il leader è donna” è il titolo del ciclo di incontri con personalità femminili. Pensando al titolo come a un interrogativo – “che cosa accade quando il leader è donna?” –, il secondo appuntamento del ciclo, con ospite l’ambasciatrice Heidi Tagliavini, ha dato una risposta semplice: sa farsi rispettare, senza ricorrere alla forza, senza bisogno di fare la voce grossa, ma col sorriso e la determinazione.
02
Dic 2018
Dic 2018
L’immagine della donna proposta dal servizio pubblico: a colloquio con Eleonora Benecchi
Incontrare grazie alla CORSI Heidi Tagliavini è stato, per il pubblico ticinese, una vera sorpresa. Sorpresa scoprire che la passione di Tagliavini per la politica nasce quando ancora è assistente di letteratura russa all’Università di Ginevra, ma anche mettere in rilievo le frustrazioni che la Svizzera le causa non volendo firmare il Patto delle Nazioni Unite sui migranti.
#INTERVISTA, #EVENTO
28
Nov 2018
Nov 2018
La SSR e la musica svizzera: la piattaforma “MX3”
“MX3”, è un’iniziativa di SSR nata più di 10 anni fa, è una delle piattaforme tramite la quale le radio nazionali fanno scouting, ovvero cercano nuovi talenti. In questo modo la SSR risponde al suo mandato pubblico. È qui infatti che i programmatori musicali vanno a cercare le ultime novità interessanti, instaurando una connessione immediata tra la musica creata e quella messa in onda dalle emittenti. Massimiliano Rossi, programmatore musicale di Rete Tre, ci spiega l’utilità della piattaforma specificamente per la RSI.