Salta al contenuto principale
menu

Menu di navigazione

  • La SSR.CORSI
    • Chi siamo
      • Assemblea generale
      • Consiglio regionale
      • Comitato Consiglio regionale
      • Consiglio del pubblico
      • Segretariato generale
      • La storia
    • Diventa socio
    • Documenti e testi legislativi
    • Contatti
  • Attualità
    • News
    • Eventi
    • Rubriche
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Community
    • Sondaggi / Quiz
  • Parla con noi
    • Fai una segnalazione
    • Reclamo all'organo di mediazione
  • Dialogo Public Value
    • Il progetto Public Value SSR
    • caféCORSI
  • Consiglio del pubblico
    • Che cos’è il consiglio del pubblico
    • Analisi delle trasmissioni RSI
    • Documenti
    • Organo di mediazione
  • Documenti degli organi
    • Documenti CCR
    • Rapporto d'attività e conti annuali
    • Documenti del Consiglio regionale
  • Grigioni italiano
  • Assemblea generale SSR.CORSI 2025

diventa socia/o
iscriviti subito

iscriviti
alla newsletter

sondaggi
di' la tua

login area riservata

  • Reimposta la tua password
Home

Menu di navigazione

  • News
  • Eventi
  • Rubriche
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa
  • Community
  • Sondaggi / Quiz
Diventa socio CORSI

Diventa socio CORSI e insieme contribuiamo a costruire un servizio pubblico di qualità, per tutti.

Scopri di più

Briciole di pane

  1. Home
  2. Attualita
  3. News

News

cerca per termini
  • - Qualsiasi -
  • ASSEMBLEA
  • ASSEMBLEA 2023
  • ASSEMBLEA 2024
  • BANDO
  • CAFÈCORSI
  • CANONE
  • CCR
  • COLLABORAZIONE
  • COMUNICATO STAMPA
  • con
  • CONVEGNO ITALOFONIA 2022
  • CORRIERE DEGLI ITALIANI
  • COVID-19
  • CP
  • CR
  • DA RIVEDERE
  • ESTERO
  • EVENTO
  • GENDER
  • GIOVANI
  • GRIGIONI ITALIANO
  • INTERVISTA
  • ITALIANO
  • LA CORSI SIAMO NOI
  • LAGIOVENTÙDIBATTE
  • MEDIATORE
  • NEWS DAL COMITATO
  • NO BILLAG
  • OPINIONI
  • OSI
  • PERSONAGGI
  • PILLOLE
  • PROGRAMMI
  • PUBLIC VALUE
  • QUIZ
  • RETE DUE
  • RETE TRE
  • RETE TRE
  • RETE UNO
  • RSI
  • SEGRETARIATO
  • SERVIZIO PUBBLICO
  • SOCI
  • SONDAGGIO
  • SONDAGGIO
  • SOSTEGNO
  • SRG SSR
  • SSR
  • SVIZZERA
  • TECHE
  • TICINO
  • VENITE CON NOI
22 Luglio 2024

Archivi RSI - Uno sguardo al Locarno Film Festival

13 Giugno 2024

Archivi RSI - Un viaggio a Montebello... di vent'anni fa

14 Maggio 2024
Mario Casella

"Il successo delle trasmissioni RSI dedicate alla montagna è frutto del loro altissimo livello qualitativo"

14 Maggio 2024

Comunicato stampa CP SSR.CORSI - Due format dell'intrattenimento RSI sotto la lente del Consiglio del pubblico

07 Maggio 2024

Da un'impresa storica alla serie In cammino: il Pizzo Badile negli Archivi RSI

19 Dicembre 2023
Giampaolo Giannoni

"La Coppa Spengler è come il panettone, a Natale non può mancare (alla RSI)!"

05 Dicembre 2023
Il Quotidiano RSI

Il tema dell'integrazione nel Quotidiano RSI

10 Ottobre 2023
Pietro Filippini

"Sogno di ospitare Federer e Biles a La Domenica sportiva"

05 Settembre 2023
Tanja Valentin Celpi

"Dal mio ruolo nella produzione alle novità del palinsesto sport RSI"

17 Agosto 2023
Brecht Declercq

"È arrivato il momento di valorizzare ulteriormente il patrimonio degli Archivi RSI"

11 Agosto 2023

“Le cronache in diretta? Sono passione, emozione e adrenalina”

06 Luglio 2023

"Cerco sempre di dare all’ascoltatore qualcosa in più oltre alla cronaca, raccontando storie o trasmettendo emozioni"

30 Giugno 2023
Davide fersini

"Vi presento montebellofestival ai microfoni di Rete Due"

16 Giugno 2023

“Vivo tutte le esperienze con entusiasmo, ma ricordo in particolare il mio primo mondiale, Brasile 2014…”

16 Maggio 2023
Danilo Lanfranchi RSI

"È come una grande cucina: noi produttori portiamo gli ingredienti migliori e gli utensili, il giornalista confeziona il prodotto"

24 Aprile 2023
PorteAperte220423

Tanti interessati allo stand SSR.CORSI per le porte aperte RSI

06 Aprile 2023
Ivana Boric

"Dal black out a Mc Sorley: vi racconto il mio ruolo di collaboratrice al programma per lo sport RSI""

21 Marzo 2023
studio radio rsi Besso

Via libera alla Città della musica a Besso

17 Marzo 2023

“Da inviato lavori moltissimo sulle emozioni, sei immerso in un’esperienza a tutto tondo”

07 Marzo 2023

"Nei dibattiti preelettorali vogliamo evitare il 'politichese'"

12 Dicembre 2022
Silvio Reclari, RSI

"Il massimo è stato quando ho seguito 4 partite in un giorno solo!"

10 Ottobre 2022

“Ne 'Le città invisibili' la letteratura diventa…uditiva”

10 Ottobre 2022

“Con Camera d’eco la cultura è più vicina ai giovani di quanto avrebbero mai immaginato”

22 Settembre 2022
Jari Pedrazzetti

Droni, stampe che si animano e aneddoti inediti: ecco La storia infinita

07 Settembre 2022

“Con Cult+ andiamo a portare temi culturali di qualità sul web”

03 Settembre 2022

Sarà vero? Un workshop per smascherare le notizie false

31 Agosto 2022

Sondaggio estivo: ecco come avete votato e che cosa c’era in palio

16 Agosto 2022

“Vi faremo fare un viaggio nel tempo grazie ai filmati RSI”

28 Luglio 2022

Dallo studio multimediale a Pardo tardi: le novità RSI per il Film Festival

13 Luglio 2022
Laura Giovara e Daniela Fabello

L’estate del TG RSI alla scoperta di luoghi speciali in Svizzera

06 Luglio 2022

Controcorrente: “Una trasmissione vivace e accattivante, ma con qualche ombra”

29 Giugno 2022

Ti piace l’estate alla RSI?

08 Giugno 2022

DOC RSI: il monitoraggio del Consiglio del pubblico della CORSI

01 Giugno 2022

Un intenso dibattito sulla cultura alla RSI

23 Maggio 2022

“Con Cliché entriamo negli stereotipi per rovesciarli e arrivare al cuore dei temi della nostra società”

20 Maggio 2022

La cultura alla RSI? Per il Consiglio del pubblico va rafforzata, non ridotta

12 Aprile 2022
Pierre Ograbek RSI

“Se non lavorassi per il servizio pubblico non sarei stato mandato in Ucraina”

12 Aprile 2022
Mario Timbal direttore RSI

“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”

12 Aprile 2022
Antonio Civile RSI

“Guerra in Ucraina: come lavora la RSI per evitare le trappole della disinformazione”

06 Aprile 2022
Nicola Colotti RSI

“Eureka su Rete Uno, un’idea di scienza aperta alla riflessione senza preconcetti antirazionali”

09 Marzo 2022

Sotto la lente del Consiglio del pubblico - Serie TV

01 Marzo 2022
SRG SSR

La SSR prende atto del lancio di una nuova iniziativa e si batterà contro questo nuovo attacco al servizio pubblico

25 Febbraio 2022
Vanni Bianconi

“Una serata speciale RSI che nasce dall’amore per l’opera e per la figura di Pasolini”

22 Febbraio 2022

“Dalle vostre storie creiamo Storie”

03 Febbraio 2022

Nuove strategie per rafforzare associazione SSR e CORSI

26 Gennaio 2022

Il Documento programmatico CORSI 2025 e la rinnovata strategia dell’associazione SSR

20 Gennaio 2022
Matteo Pelli

Matteo Pelli: “Giorno dopo giorno ho trovato la fiducia necessaria per oliare il motore e andare a 200 all’ora”

15 Dicembre 2021

“Reclami sulle trasmissioni: segno di un sano spirito critico”

15 Dicembre 2021
Timbal

“Violazioni della personalità: ecco cosa faremo ora alla RSI”

30 Novembre 2021

RSI, servizio pubblico e pandemia

16 Novembre 2021

Comunicato stampa CORSI - Nomina del nuovo organo di mediazione RSI

07 Ottobre 2021

Il Consiglio del pubblico si esprime sulla trasmissione "Come va?"

05 Ottobre 2021

La RSI che vorrei: incontro con Mario Timbal - Streaming della serata

27 Luglio 2021

RSI, Teleticino e i risultati del ballottaggio alle elezioni federali

21 Luglio 2021

“50 anni dopo Schwarzenbach” e i confini della libertà redazionale

14 Luglio 2021

Virus in casa anziani: fatti, non supposizioni

13 Luglio 2021

Tutto ciò che c’è da sapere sul mediatore RSI #2

06 Luglio 2021

Istituto Fogazzaro: quello di Falò non fu accanimento giornalistico

25 Giugno 2021

Il Consiglio del pubblico cerca una mediatrice/un mediatore RSI

22 Giugno 2021

Un video per l’estate dal Consiglio del pubblico

28 Maggio 2021

“Pelli ha dimostrato sul campo di essere la persona giusta”

28 Maggio 2021

COMUNICATO STAMPA RSI: ECCO IL NUOVO COMITATO DIRETTIVO RSI

12 Aprile 2021

“La trasparenza è una delle strategie più facili e la RSI è un’azienda che non ha nulla da nascondere”

03 Marzo 2021

“Un Faro per capire il mondo che ci circonda”

17 Febbraio 2021

“Io, per 34 anni al microfono delle Voci del Grigioni italiano”

09 Febbraio 2021

"Non mescoliamo le carte"

28 Gennaio 2021

“Play Suisse, ecco cos’è e come funziona”

15 Gennaio 2021

Il futuro di Rete Due accende il dibattito

14 Gennaio 2021

Comunicato stampa RSI: Lyra, una proposta per un’offerta radiofonica a prova di futuro

12 Gennaio 2021

Che cosa succederà nel 2021?

22 Dicembre 2020

Anche il Consiglio del pubblico CORSI si esprime sulla Cultura alla RSI

11 Dicembre 2020

“Timbal unisce una forte cultura del servizio pubblico a uno sguardo esterno sulla RSI”

21 Settembre 2020

Dietro le quinte del lavoro in RSI: Paola Leoni, Redattrice Approfondimenti Info (Patti chiari)

31 Agosto 2020

COMUNICATO STAMPA - Rappresentanza di genere in RSI: ancora lontani dall’obiettivo 50:50

25 Agosto 2020

Dietro le quinte del lavoro in RSI: Sandra Sain, Responsabile Produzione Rete Due RSI

24 Agosto 2020

SSR e cinema: un forte legame...con qualche correttivo

18 Agosto 2020

Diete le quinte del lavoro in RSI: Monica Santoro, Channel Manager Media RSI

10 Agosto 2020

La RSI sotto la lente

10 Agosto 2020

“Media e pandemia: servizio pubblico rafforzato, ma attenzione a non perdere il diritto-dovere di critica”

04 Agosto 2020

Media e pandemia: i promossi e i bocciati

03 Agosto 2020

“Media e pandemia: la qualità risente della crisi”

20 Luglio 2020

Dietro le quinte del lavoro in RSI: Nicola Saldanha

06 Luglio 2020

“La RSI dovrebbe dare più visibilità a noi contadini, come fa la SRF”

02 Luglio 2020

“Chi guiderà la RSI dovrà conoscere il mondo dei media”

02 Luglio 2020

Bando di concorso per Una/Un Direttrice/Direttore RSI

29 Giugno 2020

Dietro le quinte del lavoro in RSI: Michele Ferrario, responsabile ufficio stampa comunicazione RSI

22 Giugno 2020

I risultati del sondaggio: la RSI e l'economia

15 Giugno 2020

Dietro le quinte del lavoro in RSI: Lorenzo Boscolo, redattore sportivo RSI

08 Giugno 2020

La RSI e la vicinanza ai giovani sportivi ticinesi

03 Giugno 2020

“Sull’economia serve un dibattito pubblico di qualità”

02 Giugno 2020

COMUNICATO STAMPA CORSI - AVVIO DELLA PROCEDURA PER LA SUCCESSIONE DEL DIRETTORE DELLA RSI MAURIZIO CANETTA

01 Giugno 2020

Maurizio Canetta lascerà la direzione della Radiotelevisione Svizzera RSI nel primo semestre del 2021

25 Maggio 2020

Dietro le quinte del lavoro in RSI: Anna Valenti, corrispondente da Roma

18 Maggio 2020

“Tante le giornaliste in RSI, ma troppo poche ai vertici”

11 Maggio 2020

Dietro le quinte del lavoro in RSI: Fabio Storni, corrispondente da Berna

04 Maggio 2020

“RSI e scuola: anche la radio potrebbe fare la sua parte”

28 Aprile 2020

I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?

27 Aprile 2020

“Non ci sia solo il coronavirus in prima serata”

21 Aprile 2020

L’offerta RSI sotto la lente

20 Aprile 2020

Dietro le quinte del lavoro in RSI - Sharon Bernardi, viceresponsabile dell’attualità regionale

14 Aprile 2020

Intervista: "RSI, scuola e coronavirus: che cosa ne pensano i ragazzi"

07 Aprile 2020

Intervista: “Ottimi i reportage RSI dagli ospedali perché danno voce a noi operatori sanitari”

11 Febbraio 2020

Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani

04 Febbraio 2020

Ecco cosa pensano i giovani del servizio pubblico radiotv e del canone

16 Gennaio 2020

“Storie” con la CORSI fa il tutto esaurito

26 Novembre 2019

Con la CORSI a bordo del Risciò del Vigneron

18 Novembre 2019

Informativa del Consiglio del pubblico CORSI: mancata copertura RSI ballottaggio Consiglio degli Stati

13 Novembre 2019

L’attenzione costante alla qualità e l’impegno a non scadere nel puro intrattenimento, nel rispetto del ruolo di servizio pubblico

23 Settembre 2019

Intervista a Maria Grazia Rabiolo, già responsabile Attualità culturale RSI

26 Febbraio 2019

Cathy Flaviano responsabile del nuovo Dipartimento Cultura e Società

20 Gennaio 2019

#Spam: come raggiungere un pubblico giovane?

18 Dicembre 2018

Giovani conduttori alla riscossa: Federico Soldati

09 Dicembre 2018

Il valore del Totem RSI per la Biblioteca Popolare di Ascona

28 Novembre 2018

La SSR e la musica svizzera: la piattaforma “MX3”

18 Novembre 2018

La RSI promuove la cultura? L’opinione di Diego Erba

14 Novembre 2018

L’addio di Piernando Binaghi alla RSI

05 Novembre 2018

Volti di donne ticinesi alla RSI

30 Ottobre 2018

Lo sguardo della RSI sulla Svizzera

30 Settembre 2018

Ascona negli archivi RSI

17 Settembre 2018

LAB RSI: spazio alle idee del pubblico

17 Settembre 2018

“La RSI? Benvenuta anche su suolo italiano”

03 Settembre 2018

“Via Canevascini”: vi è piaciuto il magazine estivo di Rete Uno RSI? Diteci la vostra!

19 Agosto 2018

Fa ti la radio: da radioascoltatori ad animatori radiofonici

29 Luglio 2018

Un originale speed-dating musicale per la festa del 1. agosto: 8X15. – Un’ azione riuscita di coesione nazionale?

22 Luglio 2018

Web: sfida o opportunità per la RSI?

18 Luglio 2018

Quando serie web fa rima con successo: “La strategia dell’acqua”

11 Luglio 2018

“Colazione con Peo”: cosa c’è dietro il beniamino blu?

01 Luglio 2018

Margot, la “strega” della Rsi che rende inquieta la Corsi

27 Giugno 2018

I mondiali in rosa

20 Giugno 2018

JazzAscona: l’offerta di RSI Rete Uno

11 Giugno 2018

Mondiali di calcio: la RSI c’è

27 Maggio 2018

Gli animali, una scuola di vita

03 Maggio 2018

Giovanni Pellegri: L’uomo deve sentirsi parte di una storia incredibile

26 Aprile 2018

La RSI al servizio della disabilità: “Segni”, un nuovo mensile per persone sorde

10 Aprile 2018

Quanto cambia il nostro territorio? A colloquio con Silvia Crivelli Ghirlanda

14 Novembre 2017

La memoria storica della Svizzera italiana

10 Ottobre 2017

Cosa significa fare fiction alla RSI?

09 Ottobre 2017

Il Consiglio regionale della CORSI e il suo Comitato si sono riuniti a Lugano

08 Ottobre 2017

Le voci degli anziani tra web, microfoni e telecamere

09 Settembre 2017

Pedrazzini: "Oggi, abbagliate dal denaro, le Leghe non capiscono l’importante ruolo della RSI"

07 Settembre 2017

La RSI e la CORSI incontrano gli anziani

22 Agosto 2017

Francesca Margiotta, la regina dei fornelli della Svizzera italiana

27 Giugno 2017

VPD e HbbTV: il Comitato della CORSI analizza i progetti digitali RSI

18 Giugno 2017

RSI Storie chiede l'aiuto del pubblico

12 Giugno 2017

RSI: Una certa libertà

05 Giugno 2017

Il pubblico è il nuovo volto della RSI

22 Maggio 2017

Nuovo Totem RSI dedicato alla Valle Onsernone

21 Maggio 2017

Dagli archivi di RSI le tappe d'arrivo del Tour de Suisse dal 1948 a oggi

17 Maggio 2017

Pieno sostegno a RSI dal Comitato del Consiglio regionale della CORSI

09 Maggio 2017

Lo sport RSI conferma la sua tradizione positiva

10 Aprile 2017

Voci Dipinte è emblematico della qualità di Rete Due

14 Marzo 2017

Tutorial: un programma che ti fa restare all’ascolto

21 Febbraio 2017

Maurizio Rotaris al " Gioco del Mondo" e le critiche alla RSI. L'opinione di Luigi Pedrazzini

13 Febbraio 2017

Storie e Malatempora: due programmi RSI, due diversi giudizi

16 Gennaio 2017

Raccontare l'America

Dagli archivi della CORSI riemerge la storia dello studio radio di Besso

01
Ott 2024

Conoscere le tradizioni e tramandarle nel tempo: è su questo che si fonda la nostra cultura

Lunedì 14 ottobre 2024 alle ore 16:00 nella sala comunale di Lodano (Maggia), la SSR Svizzera italiana CORSI, in collaborazione con l’Associazione Ticinese Terza Età (Sezione Locarnese e Valli) organizzano un incontro aperto al pubblico dove grazie ai contenuti audiovisivi degli Archivi RSI riscopriremo le tradizioni, gli usi e i costumi delle nostre Valli, con particolare attenzione alla Valle Maggia, e di come si adopera il servizio pubblico per valorizzarli e tramandarli nel tempo.
continua a leggere
#INTERVISTA
17
Set 2024

L'evoluzione dei quiz alla RSI: intervista a Maristella Polli

In vista della serata pubblica di giovedì 3 ottobre "Un Quiz al quadrato", nel quale conduttrici/conduttori e produttrici/produttori diventeranno i veri e propri protagonisti di un Quiz, abbiamo incontrato Maristella Polli, uno dei volti RSI più amati della Svizzera italiana. Con lei abbiamo parlato dell'evoluzione dell’intrattenimento alla RSI ed in particolare nei giochi rivolti al pubblico. Buona lettura!  
continua a leggere
#INTERVISTA, #EVENTO
10
Set 2024

Alla Sagra dell’Uva di Mendrisio tra i pionieri RSI delle “Squadre esterne”

In oltre 60 anni di Sagra dell’Uva di Mendrisio, molti sono i contributi di Giorgio Fieschi, attivo in azienda per oltre 40 anni, presenti negli Archivi della RSI. Abituato ad intervistare, oggi saremo noi a porgli qualche domanda sulla manifestazione del borgo di Mendrisio. Caro Giorgio, molte interviste registrate negli anni alla Sagra dell’Uva erano di tua produzione: quale è stato l’episodio/l’intervista più significativa che ricordi durante la manifestazione? 
continua a leggere
#EVENTO, #INTERVISTA
  • Carica altre news

Contatti

Seguici su

Facebook

Instagram

Youtube

Newsletter

cookies

privacy

Protezione dati (nLPD)

impressum

2023 © copyright

 

 

X