News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
13
Lug 2020
Lug 2020
Il membro: Danilo Nussio, membro del Consiglio regionale
Danilo Nussio é direttore di ecomunicare.ch e membro del Consiglio regionale (CR) della CORSI da gennaio 2020Qui il suo contributo per la CORSI: "Sogno una vera radio e una vera televisione svizzera, di lingua italiana."
13
Lug 2020
Lug 2020
Raccontare i valori del servizio pubblico dei media attraverso delle fiabe? E`possibile
Cosa c'entrano un corvo e una volpe con la lotta contro la disinformazione? E cosa accomuna un orso alla fiducia?Attraverso 8 fiabe abbiamo cercato di raccontarvi i valori fondamentali del servizio pubblico del media. Ve le siete perse? Abbiamo creato una playlist per voi! Scoprite di più!
13
Lug 2020
Lug 2020
Il socio: Ivano Boldini
Ivano Boldini, macellaio e salumiere La famiglia Boldini è proprietaria della salumeria da 3 generazioni (nonno Filippo, papà Gianni e ora Ivano) ed è situata a Roveredo, nei Grigioni. Ivano Boldini è socio della CORSI:“Sono socio della CORSI da diversi anni. Mi sono associato poiché mi interessava scoprire i meccanismi della radio e televisione pubblica.