News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
10
Ago 2020
Ago 2020
Il membro: Franco Milani, membro del CR CORSI
Franco Milani, Presidente della Pro Grigioni italiano, è membro del Consiglio regionale della CORSI dal 2020.Qui di seguito trovate il suo contributo in qualità di membro della cooperativa per la RSI:" Spesso si dimentica che la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana svolge un importante ruolo anche fuori dal Canton Ticino. In particolare nei Grigioni, dove l’italiano è una delle tre lingue ufficiali e viene parlata da circa 25'000 persone.
04
Ago 2020
Ago 2020
Media e pandemia: i promossi e i bocciati
I rapporti (talvolta controversi) con le autorità, la predominanza degli esperti uomini, la crisi della carta stampata, ma anche la qualità dell’offerta di servizio pubblico, l’impegno ad evitare allarmismi e le inchieste che hanno svelato criticità.