News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
27
Mag 2018
Mag 2018
Gli animali, una scuola di vita
Sabato 2 giugno la “Casa degli animali” – noto programma di Rete Uno – si sposterà a Losone per un “picnic” un po' particolare, organizzato in collaborazione con CORSI. Cosa ci dobbiamo aspettare? Ne abbiamo discusso con la conduttrice della trasmissione, Lara Montagna.
17
Mag 2018
Mag 2018
Intervista a Luigi Pedrazzini
I segnali lanciati dal voto No Billag richiedono una seria riflessione. Sarà l’Assemblea della CORSI la sede e il momento per farla?
13
Mag 2018
Mag 2018
La riflessione dell'esperto: “La vera televisione si costruisce assieme ai giovani”
Dal giovane “enfant prodige” al ragazzo inquieto e intrattabile: sono tanti gli stereotipi che la televisione propone sui giovani, più o meno consciamente. Claudio Mustacchi, docente ricercatore presso la SUPSI, dove insegna "Individuo e identità” nel corso di laurea Lavoro Sociale, ci aiuta a fare chiarezza, grazie al suo costante contatto con la realtà giovanile e ai suoi studi: