News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
24
Giu 2018
Giu 2018
Collaborazione “mondiale” tra i media ticinesi
Questi mondiali portano una ventata di aria fresca. Infatti, per la Coppa del Mondo in Russia, Radio Fiume Ticino, RSI, tio.ch, 20 minuti e laRegione hanno deciso di collaborare, per poter offrire al loro pubblico ancora più contenuti. Abbiamo parlato di questa originale iniziativa con Angelo Chiello, giornalista di RFT.
20
Giu 2018
Giu 2018
JazzAscona: l’offerta di RSI Rete Uno
JazzAscona è uno degli appuntamenti tradizionali della scena musicale estiva della Svizzera Italiana, uno dei tanti che arricchiscono l’offerta culturale della nostra regione. La RSI, come ogni anno, è pronta a seguire l’evento. In questa edizione 2018 alla conduzione delle dirette troveremo Sandy Altermatt e Vanni Slepoi. Cosa ci dobbiamo aspettare? Si parlerà solo di Jazz?
17
Giu 2018
Giu 2018
Collaborazione tra emittenti pubbliche e private? «Un timido avvicinamento»
Si definisce una radio “adult contemporary”, poiché i suoi destinatari privilegiati sono un pubblico adulto e maturo, dinamico, moderno, che ama essere informato in maniera veloce ma completa e apprezza un intrattenimento frizzante. I punti forti della sua programmazione possono essere riassunti in tre punti: l’animazione coinvolgente; l’informazione puntuale, attenta in particolar modo al nostro Cantone, e la scelta musicale ben bilanciata tra i successi di oggi e i grandi classici del passato. Non è difficile capirlo: stiamo parlando di Radio Fiume Ticino.