News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
20
Gen 2019
Gen 2019
#Spam: come raggiungere un pubblico giovane?
SPAM è un prodotto RSI, online a partire da settembre 2016, il cui scopo è la distribuzione di diversi tipi d’informazione ad un pubblico giovane (tra i 15 e i 24 anni) attraverso canali social ed una modalità d’interazione non convenzionale. Ne parliamo con Pablo Creti, il suo attuale responsabile:Com’è nato Spam?
01
Gen 2019
Gen 2019
Inizia un nuovo anno: quale sarà la televisione del futuro?
Fondato da Pio Bordoni nel 1992, il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA) con sede a Locarno, è una scuola specializzata superiore che rilascia il diploma di Designer in Design visivo, seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di cineasta televisivo. A colloquio con il suo direttore, Domenico Lucchini, abbiamo dapprima guardato al passato, cercando di capire quali siano stati i rapporti sviluppatesi con la RSI, per poi rivolgerci alle prospettive per il futuro e per l’anno che verrà.
20
Dic 2018
Dic 2018
Lo sguardo della CORSI al futuro: gli auguri di Natale del nostro Presidente
Egregio Presidente, è in grado di fornirci una breve retrospettiva sull’anno appena trascorso? La CORSI ha raggiunto i suoi obiettivi? “Il 2018 resterà nella storia come l’anno del No a No Billag: il 4 marzo popolo e Cantoni hanno detto chiaramente che nel panorama svizzero della comunicazione e dell’informazione deve continuare a esistere un servizio pubblico forte, completo, federalista e indipendente.”