News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
18
Feb 2019
Feb 2019
Massa critica e ricambio generazionale: a colloquio con Marialuisa Parodi
Beatrice Curiger è una storica dell'arte, curatrice di mostre ed editrice. Dopo la laurea ha tenuto una rubrica di critica d'arte per il Tages-Anzeiger, mentre nel 2011 è stata chiamata a curare la Biennale di Venezia, appuntamento faro dell’Arte contemporanea mondiale.
#EVENTO, #INTERVISTA
10
Feb 2019
Feb 2019
Rivivere il passato: che emozione!
Le serate CORSI del ciclo “C’era una volta” presentate durante il 2018 hanno riscosso grande successo in Ticino. Per il prossimo appuntamento, il primo di questo nuovo anno, C’era una volta: la Valle di Poschiavo, ci spostiamo nel Grigioni italiano.Il prossimo 15 febbraio Fabrizio Casati (Animatore RSI) presenterà e commenterà, con alcuni ospiti sul palco, spezzoni di vita che hanno segnato questa valle italofona del Grigioni.Per l’occasione abbiamo intervistato il Sindaco di Poschiavo, Giovanni Jochum:
#EVENTO, #INTERVISTA
30
Gen 2019
Gen 2019
“Questa Valle dovrebbe essere rappresentata maggiormente!” – Intervista a Giovanna Giuliani Crameri
Giovanna Giuliani Crameri nasce a Poschiavo e dopo l’assenza dalla sua Valle durante la sua formazione professionale ne fa ritorno, sposandosi. Con la famiglia vive nel paese ormai da quasi 50 anni. È socia della CORSI dal 2000 ed è stata membro del Consiglio regionale dal 2000 al 2011, anno della scadenza del suo mandato presso la cooperativa.
#EVENTO, #INTERVISTA