News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
07
Mar 2019
Mar 2019
Bice Curiger e il panorama culturale svizzero
Tra pochi giorni la CORSI ospiterà Bice Curiger, per discutere di cultura, pari opportunità e servizio pubblico radiotelevisivo. Cosa ci si può aspettare dalla serata? Natascha Fioretti, volto conosciuto del giornalismo ticinese attiva per diverse testate culturali del Cantone, ci descrive le sue aspettative:
#INTERVISTA, #EVENTO
26
Feb 2019
Feb 2019
Cathy Flaviano responsabile del nuovo Dipartimento Cultura e Società
COMUNICATO STAMPA RSIIl Consiglio di Amministrazione della SSR su proposta del direttore RSI Maurizio Canetta e del Comitato del Consiglio Regionale della CORSI ha nominato Cathy Flaviano responsabile del nuovo Dipartimento Cultura e Società. Cathy Flaviano, di madrelingua italiana e tedesca, è nata a Basilea nel 1967, ha conseguito il diploma in psicologia all'Università di Basilea e il master in comunicazione alla Hochschule di Lucerna.
19
Feb 2019
Feb 2019
Serata dedicata a filmati d’archivio della RSI sulla Valposchiavo
Venerdì 15 febbraio 2019 alle 18, nel salone della Tor a Poschiavo si è svolta la proiezione di numerose immagini conservate nelle teche della RSI proposte dalla CORSI (Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana).