News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
20
Mag 2019
Mag 2019
CORSI, presente e futuro al servizio del cittadino
Al di là delle nomine, l’assemblea di sabato prossimo avrà ulteriori elementi di interesse, che penso valga la pena mettere in evidenza all’attenzione di chi vi parteciperà e di chi segue l’attività della Cooperativa per la radiotelevisione della Svizzera italiana.
13
Mag 2019
Mag 2019
Vogliamo essere più di un ponte tra emittente e pubblico
Ieri mattina agli Studio radio RSI a Lugano-Besso si è tenuta la conferenza stampa della CORSI.Il presidente della cooperativa, Luigi Pedrazzini, dopo aver presentato ai media i contenuti dell'assemblea dei soci di domenica 25 maggio, ha sottolineato che la CORSI vorrebbe ottenere un maggior legame con il pubblico radiotelevisivo della Svizzera italiana.Vi suggeriamo i seguenti articoli, presenti nella nostra rassegna stampa:
09
Apr 2019
Apr 2019
Intervista a Bice Curiger
Come la Beatrice di Dante – di cui Bice è il diminutivo, come ha subito ricordato Moreno Bernasconi –, ha accompagnato il pubblico dello Studio 2 nel complesso mondo dell’arte. In buon italiano – appreso dalla madre bellinzonese – Bice Curiger ha parlato delle mostre “blockbuster”, quelle che con grandi nomi richiamano molti visitatori ma rischiano di portare al conformismo, dell’importante lavoro del curatore di mostre, della storia dell’arte che spesso ha sottovalutato i contributi femminili.
#INTERVISTA, #EVENTO