News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
05
Ago 2019
Ago 2019
Le qualità non sono e non devono essere catalogabili come “femminili” o “maschili”
Il 5 settembre 2019 presso lo Studio 2 RSI di Lugano – Besso (ore 18:00) si terrà la 5° serata pubblica della serie di eventi "Quando il leader è donna". Ospite della serata sarà Vania Alleva, la presidente del più grande sindacato svizzero.
#EVENTO, #INTERVISTA
08
Lug 2019
Lug 2019
Le presunte mani sulla RSI e la funzione della CORSI
Di cosa parla il documento programmatico della CORSI? Più voci si sono levate per commentare le presunte intenzioni della CORSI derivanti da questo documento.
05
Giu 2019
Giu 2019
Il digitale terrestre DVB-T: le novità
La tematica dello spegnimento del digitale terrestre in Svizzera, previsto per il prossimo 3 giugno, ha aperto il dibattito.Intervista a Luigi Pedrazzini, Presidente CORSI:Come mai si è giunti allo spegnimento?