News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
13
Nov 2019
Nov 2019
L’attenzione costante alla qualità e l’impegno a non scadere nel puro intrattenimento, nel rispetto del ruolo di servizio pubblico
12
Nov 2019
Nov 2019
Il servizio pubblico e la parità di genere: I parte
L’informazione per combattere le barriere culturaliL’informazione è sempre stata, ed al giorno d’oggi lo è ancora di più, il vero motore del cambiamento. Capace di forgiare paesi interi senza i tempi biclici che i processi culturali quasi sempre richiedono.Ecco che quando l’informazione diventa servizio pubblico declinato secondo valori etici, il risultato è la speranza che il tessuto sociale possa fare significativi balzi in avanti verso la civiltà.E’ il caso del ciclo di conferenze della CORSI dedicate a “Quando il leader è donna”.
29
Ott 2019
Ott 2019
Il servizio pubblico e la democrazia diretta: l’importanza della pluralità e indipendenza della informazione
La CORSI (Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana) è la società regionale che rappresenta gli utenti di lingua italiana della radiotelevisione di servizio pubblico in Svizzera, cioè gli ascoltatori e gli spettatori della RSI. La sua missione consiste nel fare da garante sui contenuti e sulla qualità dell’offerta editoriale e dei programmi, nel rispetto del mandato federale.