News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
10
Dic 2019
Dic 2019
Il servizio pubblico come strumento che riavvicini le diversità fra le persone, che valorizzi i tesori e le culture del territorio
Pochi mesi fa, ad agosto 2019, in un’intervista pubblicata sul sito della CORSI, Chiara Simoneschi Cortesi, prima donna italofona a ricoprire la carica di presidente del Consiglio nazionale, alla domanda in quale misura il servizio pubblico radiotelevisivo contribuisca alla valorizzazione della lingua italiana in Svizzera, rispondeva che la SSR e le sue aziende regionali sono uno strumento molto importante per la conoscenza reciproca tra le 4 regioni linguistiche e culturali della Svizzera, per la comprensione e la valorizzazione delle peculiarità di ogni regione
01
Dic 2019
Dic 2019
Folta partecipazione all’Assemblea del Forum
La CORSI c'era!Sabato 30 novembre ha avuto luogo a Losanna l’annuale Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. I lavori sono stati diretti da Marina Carobbio, presidente del Consiglio nazionale, che – com’è noto – ha riservato particolare attenzione alla lingua e alla cultura italiana nell’anno presidenziale che sta per concludersi.
26
Nov 2019
Nov 2019
Il servizio pubblico e la parità di genere: II parte
Il servizio pubblico e la parità di genere: II parteMaggiori informazioni sulla CORSI e le sue attività sono disponibili al sito www.corsi-rsi.ch Nelle pagine che il nostro Giornale sta dedicando alla CORSI il messaggio che intendiamo traghettare è l’importanza del servizio pubblico come fonte di ispirazione ed educazione. E che il servizio pubblico possa fare davvero la differenza in termini di comunicazione è nei mezzi utilizzati: radio e televisione oltre ai social network.