News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
21
Gen 2020
Gen 2020
Public Value SSR: siamo interessati alle vostre opinioni!
Partecipa al sondaggioLa SSR cerca il dialogo con la popolazione
16
Gen 2020
Gen 2020
“Storie” con la CORSI fa il tutto esaurito
Una sala gremita e un vivace dibattito hanno caratterizzato la serata organizzata ieri dalla CORSI al Palacinema di Locarno dedicata alla trasmissione Storie della RSI. L’evento, programmato da tempo nell’ambito del ciclo “Dentro il servizio pubblico RSI con la CORSI”, giunge a pochi giorni dalla messa in onda del documentario “Città vecchia, vita nuova”, che ha suscitato diverse discussioni e reazioni.
14
Gen 2020
Gen 2020
“Il modello svizzero rende più indipendente il servizio pubblico radiotelevisivo”
Con il 2020 si apre un nuovo quadriennio per la CORSI, la Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, che ha recentemente rieletto i membri dei suoi organi. Sarà un quadriennio ricco di sfide e di cambiamenti, per il servizio pubblico radiotelevisivo, ma anche per le società regionali. Ne abbiamo parlato con Luigi Pedrazzini, rieletto alla presidenza della CORSI per il periodo 2020-2023 e di recente nominato vicepresidente del Consiglio d’amministrazione della SSR (la Società svizzera di radiotelevisione).