News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
12
Feb 2020
Feb 2020
Oltre 100 partecipanti a "La gioventù dibatte"
Provengono dalle Scuole medie di Besso e dal Liceo Lugano 2 i vincitori del concorso cantonale “La gioventù dibatte”, sostenuto anche dalla CORSI e giunto quest’anno alla decima edizione. Alle sessioni di dibattito per le scuole medie e medie superiori, svoltesi alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, hanno partecipato oltre 100 giovani di 15 istituti scolastici diversi.
11
Feb 2020
Feb 2020
Gli italofoni sul Risciò del Vigneron - Intervista al conduttore RSI Fabrizio Casati, che sarà protagonista di un evento promosso da CORSI e Corriere degli italiani
06
Feb 2020
Feb 2020
«SSR e editoria? Manca un “Patto letterario”»: intervista a Fabio Casagrande
Le sfide della digitalizzazione, il plurilinguismo e la promozione dell’italiano, ma anche i rapporti fra Svizzera e Italia e il sostegno (o meno) della SSR al mondo editoriale e letterario.
#INTERVISTA, #EVENTO