News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
12
Mar 2020
Mar 2020
Comunicato stampa SRG SSR: La SSR istituisce il Telelavoro (Home Office)
Berna, 13 marzo 2020
27
Feb 2020
Feb 2020
COMUNICATO STAMPA - Cooptazione di quattro membri del Consiglio del pubblico CORSI
COMUNICATO STAMPACooptazione di quattro membri del Consiglio del pubblico CORSILugano, 28 febbraio 2020
17
Feb 2020
Feb 2020
Barbara Hoepli: “Le librerie devono puntare sulla qualità e sfruttare la rivoluzione digitale”
Una svizzera milanese. Così ama definirsi Barbara Hoepli, presidente della casa editrice fondata nel 1870 a Milano dal suo celebre avo Ulrico. Rappresentante della quinta generazione della famiglia originaria del Canton Turgovia che esattamente 150 anni fa avviò nel capoluogo lombardo quella che ancora oggi è una realtà di successo, Barbara Hoepli è stata protagonista di un’affollata serata proposta dalla CORSI in collaborazione con l’Associazione ticinese dei giornalisti (Atg) il 18 febbraio scorso nello Studio Radio RSI di Lugano-Besso.
#INTERVISTA, #EVENTO