News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
29
Giu 2020
Giu 2020
Dietro le quinte del lavoro in RSI: Michele Ferrario, responsabile ufficio stampa comunicazione RSI
“Con l’avvento dei social media stiamo imparando a coltivare un rapporto paritario con il nostro pubblico”. Michele Ferrario, responsabile dell’ufficio stampa RSI racconta la particolarità della comunicazione legata al servizio pubblico dei media. A partire dal numero di cellulare del direttore….
#RSI
29
Giu 2020
Giu 2020
Lo sapevate che …. Pillole sulla CORSI
Chi è, cosa fa e chi lo elegge? Vi presentiamo il Consiglio regionale della CORSI! Il Consiglio regionale è l’organo delegato dell’Assemblea generale dei soci CORSIChe cosa fa il Consiglio regionale? Si impegna a promuovere e approfondire la riflessione sulla funzione del servizio pubblico radiotelevisivo e si esprime sul rapporto annuale sulla qualità e sul servizio pubblico della RSI e sulla politica dei programmi attuata dall’unità aziendale, sottopostagli direttamente dal Comitato del Consiglio regionale.
29
Giu 2020
Giu 2020
È fondamentale una radiotelevisione legata ai suoi utenti, che faccia davvero servizio pubblico
Dacia Maraini, giornalista e scrittrice, a confronto con Giovanna Masoni Brenni, avvocata e già vicesindaca di Lugano, in una serata speciale CORSI, dedicata alle voci femminili e al loro ruolo nel servizio pubblico dei media hanno discusso di servizio pubblico quale vettore di cultura, di esperienze personali, di giornalismo e di scrittura.