News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
20
Lug 2020
Lug 2020
Dietro le quinte del lavoro in RSI: Nicola Saldanha
Il conduttore RSI Nicola Saldanha ha percorso tutta la Svizzera italiana per registrare le puntate del nuovo quiz Sei Centro in onda su La1. Il gioco, che mette al centro il territorio della nostra regione, lo ha portato a contatto con tantissime persone, in un momento molto particolare. Un’esperienza che ci racconta in questo video.
14
Lug 2020
Lug 2020
Comunicato stampa del Consiglio del Pubblico (“CP”) della CORSI
1. Il CP prende posizione su un servizio trasmesso nella puntata di Falò del 4 giugno: “Lugano, città del futuro”, esprimendo la sua contrarietà in merito all’approccio adottato. Dopo una prima parte della puntata, interessante e ben approfondita, supportata anche dal bel reportage “Un’estate senz’anima”, il servizio in questione ha suscitato parecchie perplessità per la modalità narrativa scelta.
13
Lug 2020
Lug 2020
Il lento ritorno alla normalità del settore dell’Hotellerie: intervista a Lorenzo Pianezzi
Il turismo e il territorio della Svizzera italiana, durante il periodo pandemico e nel momento attuale, sono stati e sono sufficientemente valorizzati dal nostro servizio pubblico dei media? Ne abbiamo parlato con Lorenzo Pianezzi, presidente di Hotelleriesuisse Ticino e vicepresidente Lugano Region. Durante e dopo il lockdown, il servizio pubblico si è occupato in modo adeguato delle problematiche relative all’impatto sul turismo e sulle strutture ricettive della Svizzera italiana? Che cosa avrebbe potuto fare di più (o di meno)?