News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
10
Ago 2020
Ago 2020
La RSI sotto la lente
“Con i milioni che riceve la RSI dal canone si potrebbero finanziare 15 quotidiani”. Una provocazione di Fabio Pontiggia, direttore del Corriere del Ticino, ospite nel 2016 insieme a Fabio Regazzi, Maurizio Canetta e Luigi Pedrazzini di un interessante dibattito sull’immagine pubblica della RSI organizzato dalla CORSI. Molti i temi su cui si sono confrontati, ancora oggi più che mai attuali.
#RSI, #DA RIVEDERE
10
Ago 2020
Ago 2020
Lo sapevate che...la Pillola della settimana
Ti interessa il servizio pubblico radiotelevisivo? Costruiamolo assieme, diventa socia/o della CORSI!Ma perché diventare socio?
10
Ago 2020
Ago 2020
“Media e pandemia: servizio pubblico rafforzato, ma attenzione a non perdere il diritto-dovere di critica”
Come si sono comportati i media durante l’emergenza coronavirus? Ora che la fase (si spera) più critica della crisi è stata superata inizia il tempo dei bilanci. Una prima analisi l’ha compiuta l’Istituto Fög dell'Università di Zurigo, che nel suo studio reso noto a inizio luglio ha però preso in considerazione solo quanto pubblicato nella Svizzera tedesca e romanda.