News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
02
Apr 2021
Apr 2021
#2 Tre domande sui media a…
Come si informano e che cosa ne pensano dei temi d’attualità riguardanti le sfide dei media e del servizio pubblico?
31
Mar 2021
Mar 2021
#1 Tre domande sui media a…
Al via una serie di mini interviste ad alcuni universitari della Svizzera italiana che studiano oltre Gottardo, in vista dell’evento del 15 aprile (scopri di più e iscriviti qui!)). Come si informano e che cosa ne pensano dei temi d’attualità riguardanti le sfide dei media e del servizio pubblico? Il primo a rispondere è Federico Bolzani.
24
Mar 2021
Mar 2021
Il microfono passa ai giovani
Il voto è un diritto che il cittadino delle democrazie occidentali tende sempre più a non esercitare. Per svariate ragioni. Tra queste sicuramente la sfiducia crescente nelle istituzioni e nella classe politica, considerate incapaci di risolvere i problemi quotidiani delle persone e di affrontare i grandi temi che affliggono la società e il pianeta. Secondo studi recenti i giovani leggono sempre meno i quotidiani (solo il 25%), si informano poco anche nei siti online delle principali testate e del servizio pubblico.