News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
25
Giu 2021
Giu 2021
Il Consiglio del pubblico cerca una mediatrice/un mediatore RSI
Chiunque può inoltrare un reclamo se ritiene che una trasmissione della RSI non abbia informato correttamente il pubblico o abbia violato altre norme importanti della Legge federale per la radiotelevisione. Il Consiglio del pubblico della CORSI, incaricato della designazione di un organo di mediazione ai sensi dell’art.91 cpv.
23
Giu 2021
Giu 2021
Premio Ermiza 2021: da sempre la CORSI è impegnata per la parità di genere
Superare pregiudizi e stereotipi anacronistici riguardo alle pari opportunità e ai ruoli di uomini e donne nella società. È l’obiettivo del “Premio Ermiza”, che dal 2011 e a cadenza biennale, vuole valorizzare i migliori lavori d'informazione e approfondimento sul tema della parità di genere realizzati sui media radio, televisivi e web della Svizzera italiana.
#CP
23
Giu 2021
Giu 2021
L’impegno della CORSI per una rappresentazione di genere orientata alle pari opportunità
Torna, nell’anno del cinquantesimo anniversario del diritto di voto e eleggibilità delle donne in Svizzera, il Premio Ermiza: fino al 16 luglio prossimo le redazioni della Svizzera italiana possono partecipare al Bando di concorso volto a valorizzare un servizio televisivo, radiofonico o un contributo audio/video web in grado di proporre una rappresentazione di genere orientata alle pari opportunità.