News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
06
Lug 2021
Lug 2021
Istituto Fogazzaro: quello di Falò non fu accanimento giornalistico
Come funzionano i reclami al mediatore radiotelevisivo? Per capirlo la CORSI ha raccontato il caso del servizio RSI sulla mobilità nel centro cittadino di Locarno e le sezioni di due partiti politici.
30
Giu 2021
Giu 2021
Pari opportunità: una questione che riguarda anche gli uomini
La CORSI, da sempre attenta alla parità tra uomo e donna, rinnova quest’anno il suo supporto al Premio Ermiza, promosso anche dalla Commissione consultiva per le pari opportunità.
30
Giu 2021
Giu 2021
“I giornalisti RSI fanno bene il loro lavoro se pongono domande scomode”
Del servizio pubblico seguiamo soprattutto le informazioni e in particolare i dibattiti che sono centrali nel nostro progetto rivolto ai giovani. A un mese dalla demolizione dell’ex Macello vorremmo esprimere alcune considerazioni sulle dispute che ne sono scaturite. Hanno evidenziato come sia necessaria un’educazione al confronto argomentato non solo per i giovani.