News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
10
Ago 2021
Ago 2021
Vi presentiamo...Daniela Beretta
Mi chiamo Daniela Beretta, abito a Lugano e sto svolgendo un Master in letteratura italiana all’Università di Friburgo; ho terminato, a giugno 2020, il Bachelor in italiano ed inglese.
03
Ago 2021
Ago 2021
Parità di genere nei media: basta interrogarsi sul se, ora si tratta di concentrarsi sul come.
I risultati, recentemente pubblicati, dell’indagine condotta dall'Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (Fög) e dall'Istituto di scienze della comunicazione dell'Università di Zurigo (UZH) mostrano che tra il 2015 e il 2020 le donne sono state costantemente sottorappresentate nelle pagine dei media di informazione svizzeri.
03
Ago 2021
Ago 2021
I risultati del sondaggio: Quanto è giovane la RSI?
Quanto è giovane la RSI? È sempre più attuale il dibattito sulla capacità del servizio pubblico radiotelevisivo di interessare i Millennial e tutte le generazioni dopo di loro.