News
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”
“La RSI: un luogo di confluenza e scambio fra tutte le componenti della cultura italiana in Svizzera”
I risultati del sondaggio. A un mese dallo stato di necessità dichiarato dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e dalle misure prese in seguito dalla Confederazione, come valutate l’offerta informativa della RSI?
I risultati del sondaggio. Che utilizzo fate, voi, delle piattaforme RSI? E come valutate tale informazione?
Anna Biscossa: arrabbiamoci, ricordiamo che avremmo voluto vedere qualcosa di diverso: ma non auto-censuriamoci!
Il Consiglio del pubblico: intervento di Raffaella Adobati Bondolfi, presidente del Consiglio del pubblico CORSI, Assemblea dei soci CORSI 2019
Tra matite colorate, parità e... servizio pubblico radiotelevisivo: resoconto della serata del 18.10.2018
18
Ago 2021
Ago 2021
Sottorappresentanza femminile nei media: la risposta della RSI
Non è un quadro roseo quello che segue lo studio “Donne nei media”, realizzato dall’Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (Fög) e dall'Istituto di scienze della comunicazione dell'Università di Zurigo (UZH): tra il 2015 e il 2020 le donne sono state nettamente sottorappresentate nelle pagine dei media di informazione svizzeri.
18
Ago 2021
Ago 2021
Cittadinanza attiva: quale responsabilità per il servizio pubblico radiotelevisivo?
Nelle ultime settimane la CORSI ha incontrato, a volte virtualmente, talvolta di persona, giornaliste e giornalisti del mondo radio-televisivo svizzero ma anche cittadine e cittadini residenti nella Svizzera di lingua italiana o Oltre il Gottardo, chiedendo la loro opinione sulla qualità del servizi
11
Ago 2021
Ago 2021
Come può il servizio pubblico differenziarsi dal privato?
Non capita tutti i giorni di aver l’opportunità di parlare del mondo dei media e della qualità dell’informazione con un giornalista a 360 gradi come lo è Paolo Rossi Castelli: ex-collaboratore del principale quotidiano italiano, Il Corriere della Sera, e della Gazzetta dello Sport nonché consulente scientifico per diversi programmi televisivi – è stato uno degli autori del programma “La macchina del tempo” per l’azienda Mediaset.